Scarlattina: le mie bimbe si ammaleranno?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2017 Aggiornato il 18/11/2019

Un bambino colpito dalla scarlattina può trasmettere la malattia fino a 24-48 ore dopo l'inizio della cura antibiotica. Lo streptococco responsabile dell'infezione penetra nell'organismo attraverso le vie aeree superiori.

Una domanda di: Sandra
Salve vorrei sapere mio nipote di 4 anni oggi gli hanno detto che ha la scarlattina ma io e le mie bimbe lunedì eravamo a casa sua vorrei sapere se è possibile che le bimbe si siamo contagiate il bimbo la febbre è da ieri che l ha.ho una bimba fi 5 mesi e una fi 6 anni grazie sono disperata

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,a
un ammalato di scarlattina, in questo caso il suo nipotino, rimane contagioso fino a 24-48 ore dopo l’inizio della cura con antibiotico. E’ questo il farmaco che si deve utilizzare perché della scarlattina è responsabile un batterio: lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A. Il contagio avviene attraverso un contatto diretto con il muco o la saliva dell’ammalato, oppure attraverso le goccioline respiratorie emesse con la tosse, gli starnuti o anche solo parlando e ridendo. Il batterio penetra nell’organismo attraverso naso e bocca. Il periodo di incubazione varia dai due ai sette giorni (mediamente 4-5), quindi se entro questo arco di tempo non fossero comparsi sintomi può stare tranquilla. I sintomi con cui si manifesta sono: improvvisa comparsa di febbre anche molto alta (39°-40° C), brividi, mal di testa, a volte vomito, forte mal di gola, gola arrossata. La lingua inizialmente appare coperta da una patina biancastra, successivamente diventa di un rosso acceso. Nell’arco di poche ore (però potrebbe passare anche più di un giorno) compare un’eruzione sulla pelle: di solito prima nella zona inguine e delle ascelle, poi gradualmente in tutto il corpo. Il viso è arrossato ma rimane bianco il triangolo naso-labbra-mento. L’esantema è caratterizzato da tantissime macchioline di colore rosso, un po’ in rilievo, che diventano più chiare se ci si preme sopra. nell’arco di qualche giorno le macchioline rosse scompaiono e la pelle inizia a desquamarsi. Di solito, grazie all’antibiotico (che deve necessariamente essere il pediatra a prescrivere) la malattia guarisce in una decina di giorni. La diagnosi, come del resto la prescrizione della cura, deve essere fatta dal pediatra, non si affidi quindi al fai-da-te, anche se dovesse essere in grado di riconoscere i primi segni della malattia. Tanti cari saluti e speriamo, comunque, che il contagio non sia avvenuto. Mi tenga informato. Tanti cari saluti.
 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti