Sull’epoca dell’ecografia alle anche

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/02/2018 Aggiornato il 08/02/2018

L'ecografia alle anche, per escludere la displasia, va effettuata intorno ai 60 giorni di vita o, comunque, non più tardi dei sei mesi.

Una domanda di: Bernadette
Mia figlia ha 8 mesi e il suo pediatra non ha ritenuto necessario fare l’ecografia all’anca perché secondo lui tutto è nella norma. Ho fatto bene a seguire le sue indicazioni o avrei comunque dovuto farle fare l’ecografia alle anche ? Sarei ancora in tempo? Grazie mille per l’attenzione.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

L’ecografia alle anche per escludere la displasia (alterazione più frequente nelle bambine) è un controllo altamente raccomandato in tutti i lattanti intorno ai 60 giorni di vita, massimo entro i sei mesi. In alcuni casi, quando sono presenti fattori di rischio per displasia dell’anca, è opportuno anticiparlo. Tra questi: il feto podalico, associato a piede torto congenito e torcicollo congenito; familiarità per displasia evolutiva delle anche; gemelli; peso del bambino elevato alla nascita; manovra di Ortolani (è la manovra che effettua il pediatra durante le prime visite per valutare le condizioni delle anche) che lascia dei dubbi o che francamente segnala la presenza del problema. In generale, è sempre e comunque importante eseguire questa ecografia a tutti i neonati, anche in assenza di fattori di rischio, anche se dalla manovra di Ortolani non risulta nulla, visto che non si tratta di un’indagine né invasiva né dolorosa. Effettuata su una bimba di otto mesi, l’ecografia non riesce a indagare con la stessa precisione con la quale consente di valutare la situazione quando viene effettuata nella giusta epoca. In più se oggi dovesse emergere un’anomalia che coinvolge le anche sarebbe già tardi per intervenire. risulterebbe tardiva. Saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti