Svezzamento e quantità di carne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2018 Aggiornato il 13/02/2025

All'inizio dello svezzamento è meglio non esagerare con la carne: 60-70 grammi al giorno (in un solo pasto) sono sufficienti.

Una domanda di: Lina
Salve la mia bambina ha 7 mesi e mezzo e mangia tutti i giorni un omogeneizzato Mellin di carne differente: manzo pollo o tacchino intero (80 grammi) aggiunto al brodo di verdure con verdure passate e una farina come mais e tapioca o riso a pranzo mentre invece la sera solo verdure passate e una farina con parmigiano. Lei pensa che un omogeneizzato intero sia troppo? Perché fa la cacca 4 volte al giorno da 2 giorni… Abbiamo cominciato la carne solo settimana scorsa.. ho aggiunto gli spinaci al brodo saranno stati quelli? Il mio pediatra ha detto 2 volte al giorno la carne ma a me sembra troppo. Lui diceva metà vasetto pranzo metà a cena ma come faccio a scaldare a bagnomaria Maria 2 volte lo stesso vasetto? Poi un ultima domanda quando e come inserire l omogeneizzato di pesce? Grazie mille

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma, il suo pediatra non le ha detto di dare la carne due volte al giorno, ma di suddividere la quantità di carne giornaliera che attualmente assume la bambina tra i due pasti principali. Con le proteine della carne non si deve infatti esagerare. A mio avviso è bene offrire la carne una sola volta al giorno, nello stesso pasto, anche in quantità leggermente inferiori a quelle che lei attualmente dà alla sua bambina: credo che 60-70 grammi siano sufficienti. In generale, per scaldare solo metà omogeneizzato basta metterlo in un piccola cocotte, appoggiandola su un tegamino pieno d’acqua, per procedere con il metodo a bagnomaria. L’altra metà del vasetto va tenuta in frigo ben chiusa e scaldata all’occorrenza (non può stare aperta per più di 24 ore, anche se in frigo). Per quanto riguarda gli omogeneizzati di pesce, personalmente li introduco tra i sette e gli otto mesi, in alternativa a quelli di carne. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Colorito giallognolo in un bimbo di sette mesi

15/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una volta escluso un problema al fegato, si può pensare che il colorito giallognolo sia dovuto all'assunzione continua di ortaggi ricchi di carotenoidi.   »

Bimbo di 7 mesi che rifiuta il latte (artificiale): insistere o no?

05/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non c'è alcun bisogno di insistere affinché il bambino assuma controvoglia il latte artificiale, visto che le alternative a questo alimento esistono e sono in grado di coprire in maniera soddisfacente il fabbisogno di calcio.  »

Svezzamento: quali regole seguire?

30/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Le linee guida relative allo svezzamento sono molto cambiate rispetto ad alcuni anni fa: oggi vi è molta più libertà d'azione, da usare però secondo i criteri dettati dal buon senso. Ma se si vuole andare "alla vecchia", nulla lo vieta.   »

Cosa offrire a cena durante lo svezzamento?

21/01/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Anche la seconda pappa, quella della sera deve avere un contenuto proteico modesto.  »

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti