Vaccinazioni e rimedi di “supporto”

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/11/2017 Aggiornato il 31/07/2018

Non c'è alcun bisogno di somministrare al bambino alcunché per prepararlo alle vaccinazioni che, da sole, rappresentano il mezzo migliore e più efficace per rafforzare le sue difese immunitarie.

Una domanda di: Francesca
Ho un bimbo di 2mesi. È tempo di vaccinazioni. Sono molto in ansia!! Secondo Lei può essere un buon supporto una cura omeopatica per affrontare la vaccinazione? Mi è stato proposto:
Lymphomyosot e galium 10 gocce due volte al giorno, Citomix 5 granuli due volte al giorno. Iniziando una settimana prima del vaccino e proseguendo poi per un mese. Qual è la sua opinione?
Grazie mille

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile Signora,
negli USA la normativa di legge impone di scrivere sulle confezione dei prodotti omeopatici “non cura”. Questo per rispetto dei consumatori che non devono avere dubbi sulla totale inefficacia di questi prodotti. Non le consiglio di comprare quanto le è stato proposto (sicuramente più costoso di un vaccino).
Circa la sua preoccupazione di “rafforzare” suo figlio prima della vaccinazione è bene che sappia che sarà proprio il vaccino a potenziare le capacità di difesa del sistema immunitario di suo figlio, non solo moltissimo verso ciò per cui verrà vaccinato, ma anche un po’ per tutto il sistema di difesa del suo piccolo organismo. Stia tranquilla e molto contenta di offrire a suo figlio una grande opportunità di prevenzione e salute. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti