Vaccinazioni e rimedi di “supporto”

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/11/2017 Aggiornato il 31/07/2018

Non c'è alcun bisogno di somministrare al bambino alcunché per prepararlo alle vaccinazioni che, da sole, rappresentano il mezzo migliore e più efficace per rafforzare le sue difese immunitarie.

Una domanda di: Francesca
Ho un bimbo di 2mesi. È tempo di vaccinazioni. Sono molto in ansia!! Secondo Lei può essere un buon supporto una cura omeopatica per affrontare la vaccinazione? Mi è stato proposto:
Lymphomyosot e galium 10 gocce due volte al giorno, Citomix 5 granuli due volte al giorno. Iniziando una settimana prima del vaccino e proseguendo poi per un mese. Qual è la sua opinione?
Grazie mille

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile Signora,
negli USA la normativa di legge impone di scrivere sulle confezione dei prodotti omeopatici “non cura”. Questo per rispetto dei consumatori che non devono avere dubbi sulla totale inefficacia di questi prodotti. Non le consiglio di comprare quanto le è stato proposto (sicuramente più costoso di un vaccino).
Circa la sua preoccupazione di “rafforzare” suo figlio prima della vaccinazione è bene che sappia che sarà proprio il vaccino a potenziare le capacità di difesa del sistema immunitario di suo figlio, non solo moltissimo verso ciò per cui verrà vaccinato, ma anche un po’ per tutto il sistema di difesa del suo piccolo organismo. Stia tranquilla e molto contenta di offrire a suo figlio una grande opportunità di prevenzione e salute. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti