Peduncoli sul viso di un piccolissimo: che fare?

Dottor Giuseppe Spinelli A cura di Giuseppe Spinelli - Dottore specialista in Chirurgia Pubblicato il 14/04/2023 Aggiornato il 14/04/2023

I peduncoli sono piccole escrescenze presenti fin dalla nascita, dovute a un esubero di pelle e di cartilagene. Non hanno conseguenze per la salute, ma possono diventare un problema dal punto di vista estetico.

Una domanda di: Filomena
Buongiorno doc, il mio bimbo è nato con un peduncolo al viso quasi vicino la bocca e uno piccolissimo all’orecchio. Come dovrei procedere? Ha fatto due mesi il 10 febbraio 2023.

Giuseppe Spinelli
Giuseppe Spinelli

Gentile signora, i peduncoli del suo bambino sono residui embrionali, si sono cioè formati nelle prime settimane successive al concepimento, quando inizia lo sviluppo dell’embrione. Originano dallo stesso tessuto da cui si formano le cartilagini e possono essere definiti un esubero di cute e cartilagine. A volte sono associati a malformazioni cranio-facciali, in particolare che coinvolgono l’orecchio, ma non è questo il caso di suo figlio visto che non accenna ad altro oltre ai peduncoli. Dal punto di vista della salute, i peduncoli non comportano alcuna conseguenza, mentre la loro presenza può essere un problema dal punto di vista estetico, ma questo potrebbe cominciare ad avere un peso quando il bambino inizia a frequentare la scuola materna o, più avanti, la primaria. Potrebbe infatti esporlo a ricevere commenti poco piacevoli da parte dei coetanei o, peggio, a esserne deriso. Per questa ragione può essere opportuno effettuare l’intervento di rimozione che deve essere effettuato da un chirurgo maxillo-facciale. Non occorre comunque pensarci ora: in genere è consigliabile attendere che il bambino abbia almeno un anno, ma se si vuole si può anche intervenire più avanti, tra i tre e i sei anni. L’intervento lascia una piccola cicatrice, destinata a rimanere visibile nel tempo. I peduncoli possono essere rimossi in anestesia generale oppure in sedoanalgesia, a seconda dell’età del bambino. Per quanto riguarda la durata dell’intervento non si può indicare in assoluto: tutto dipende da quanti sono. Abitualmente si asportano tutti i peduncoli presenti durante la stessa seduta operatoria. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti