Peduncolo nella zona del perineo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/02/2018 Aggiornato il 28/02/2018

Una piccola escrescenza nella zona del perineo presente alla nascita potrebbe essere conseguenza di una piccolissima ferita riportata dal bambino durante la vita intrauterina.

Una domanda di: Luisa
La mia bimba di due mesi è nata con una piccola escrescenza (sembra un accumulo di carne di forma leggermente allungata) nella zona del perineo.
Lei non sembra avvertire fastidi: questa escrescenza non ha variato le dimensioni, non sembra abbia dolore nel defecare, non è arrossata e al momento non presenta nessuna puntina che lasci pensare che possa contenere materia.
La pediatra mi ha consigliato di farla vedere ad un chirurgo pediatrico e ha ipotizzato, solo osservandola, che possa essere una fistola anale.
Lei cosa ne pensa?
Sono preoccupata al pensiero di un intervento.
Il posto è molto delicato.
In ogni caso,anche fosse solo una conformazione fisica, va tolta perché potrebbe dare fastidio in futuro?
La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma, non è facile porre una diagnosi basandosi solo su una descrizione, senza poter vedere la lesione. Comunque sia, la prima cosa da controllare è che la bambina evacui regolarmente solo dall’ano e che genitali esterni e ano siano nella giusta posizione. Bisogna poi essere sicuri che questa escrescenza fosse presente già alla nascita e non sia, invece, subentrata dopo: al riguardo controlli se è segnalata sul libretto di salute compilato dal neonatologo che le hanno consegnato quando, dopo il parto, siete state dimesse dall’ospedale. In ogni caso, le ipotesi sono davvero numerose: potrebbe anche essere una minuscola cicatrice di una piccola ferita riportata in utero oppure espressione di una piccola malformazione vascolare (dei vasi). Potrebbe infine essere una lesione cicatriziale dovuta a ragadi (raro ma possibile). Di più non riesco a dirle, non potendo visitare la bambina. Tenga comunque controllata la zona e se la lesione dovesse subire qualche modificazione o se avesse l’impressione che la sua presenza all’improvviso fosse fonte di fastidio o disagio per la bambina si metta in contatto con la pediatra. Mi tenga aggiornata. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti