Peduncolo sul viso di un bambino: che fare?

Dottor Giuseppe Spinelli A cura di Giuseppe Spinelli - Dottore specialista in Chirurgia Pubblicato il 02/04/2019 Aggiornato il 02/04/2019

Le neoformazioni vanno rimosse dal viso se tendono a crescere e se diventano fonte di curiosità o, peggio, di derisione da parte dei coetanei, diventando un ostacolo per la vita di relazione del bambino.

Una domanda di: Manuela
Gentile dottore,
ho un bambino di due anni e mezzo nato con un peduncolo chiaro (stesso colore della pelle) sulla guancia, all’altezza dello zigomo, spostato verso la tempia. E’ morbido al tatto, ma pieno: ha la consistenza della gomma. Alla nascita hanno effettuato al bambino un’ecografia ai reni, dicendomi che a volte queste escrescenze si associano a una loro malformazione, ma tutto era a posto. Il peduncolo affonda abbastanza nella cute, ma il pediatra sostiene che costituisce un problema solo estetico (in effetti a volte i bambini più grandicelli lo prendono un po’ in giro per questo). Attualmente ha la dimensione più o meno di un chicco di caffè e dalla nascita a oggi è cresciuto davvero poco e lentamente. Il bambino non dimostra di esserne infastidito. Le chiedo: conviene operarlo subito o si può aspettare? L’intervento richiede l’anestesia generale? Rimarrà una cicatrice? In linea teorica potrebbe tenerlo per sempre o ci sono rischi?
Grazie se vorrà rispondermi.

Giuseppe Spinelli
Giuseppe Spinelli

Gentile Manuela,
il comportamento che adottiamo, presso la Chirurgia Maxillo Facciale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze, è di rimuovere le neoformazioni del volto se crescono e se creano dei problemi relazionali ai bambini.
L’intervento può essere eseguito in sedoanalgesia oppure in anestesia generale a seconda dell’età e delle dimensioni: nel suo caso credo possa essere rimosso in sedoanalgesia.
È’ sempre indicato l’esame istologico (cioè l’analisi del tessuto rimosso).
Dopo l’intervento rimarrà una piccola cicatrice che dovrà essere protetta dai raggi solari e che sarà pressoché impercettibile nel tempo.
I rischi correlati alla non rimozione sono correlati all’evoluzione clinica (crescita ) e alla necessità di poter definire la diagnosi.
Se desidera può inviarmi una foto.
Un saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti