Peli bianchi sul pube: è invecchiamento precoce?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/10/2017 Aggiornato il 01/11/2021

La comparsa precoce di peli bianchi nella zona del pube è influenzata dalla familiarità, anche se appurarlo è difficile perché certe informazioni non si divulgano volentieri.

Una domanda di: Lucia
Buongiorno volevo fare una domanda che mi imbarazza a fare dal vivo ad un qualsiasi specialista.sono una donna di 35 anni e da quest\”ultimo ho scoperto dei peli bianchi sul pube.sono molto afflitta perche\’non me lo aspettavo.volevo chiedere se e\’una cosa normale alla mia eta\’o e\’anomalo e troppo presto e dover quindi preoccuparmi per un invecchiamento precoce..in media a che eta\’avviene?grazie scusi il disagio

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice,
la comparsa di peli pubici bianchi come anche quella dei primi capelli bianchi, non dipende da un invecchiamento precoce né tanto meno può essere imputabile all’arrivo anticipato della menopausa. Il fenomeno è influenzato dalla genetica ed è familiare, anche se è difficile che una donna ne abbia notizia perché si tratta di informazioni personalissime che è considerato sconveniente divulgare anche se si tratta di confidarsi con una sorella, una figlia, una nipote. Tenga presente che può accadere di iniziare a sbiancare a 30! Non se ne faccia un cruccio, ma piuttosto pensi a una soluzione: la depilazione integrale per esempio, o anche, per essere meno drastici, può optare per una rasatura più moderata. Può anche optare per una tintura, scegliendo prodotti poco aggressivi di ottima marca. Per finire, aggiungo che il problema (se tale si può definire) è più diffuso di quanto lei immagina. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti