Pelle secca e prurito dopo il parto

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 19/12/2018 Aggiornato il 19/12/2018

Per contrastare la secchezza della cute associata a prurito a volte può bastare una corretta idratazione.

Una domanda di: Angela
Ho appena partorito. La mia pelle è secca e mi provoca prurito, con conseguente comparsa di puntini rossi sull’epidermide.
Cosa posso fare?

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora Angela,
riferisce di aver partorito di recente, quindi è probabile allatti e naturalmente avrà la necessità di non usare farmaci, se possibile.
Riferisce di soffrire di pelle secca e di prurito. La cute secca è causa di prurito. Pertanto, anzitutto, è necessario idratare la pelle.
Per idratare la cute si consiglia lavarla con acqua non particolarmente calda e usare detergenti oleosi. L’asciugatura deve avvenire tamponando e non strofinando l’asciugamano sulla cute. L’umidità che residua sulla pelle, va trattenuta con l’uso di creme emollienti e idratanti da spalmare immediatamente dopo la detersione, prima che la pelle si asciughi troppo.
In questo modo la secchezza si ridurrà e il prurito cesserà. Se la crema o l’emulsione (preferibile) contiene tra i principi attivi il polidocanolo risulterà certamente più efficace come lenitivo del prurito.
Anche gli indumenti posso acuire la secchezza; sono consigliati indumenti di cotone, mentre sono sconsigliati, a contatto con la pelle,
quelli di lana e tutti quelli in fibra sintetica.
Nel caso in cui il prurito non cessasse con questi accorgimenti, le consiglio una visita dermatologica per verificare se la diagnosi di “secchezza cutanea” possa essere la “vera” diagnosi.
Il prurito accompagna numerose malattie dermatologiche e numerose patologie internistiche e nel caso persistesse prurito dopo aver ottenuto una buona idratazione della cute, è necessario escludere che vi siano problemi che si esprimono proprio con il prurito.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti