Pelle secca e prurito dopo il parto

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 19/12/2018 Aggiornato il 19/12/2018

Per contrastare la secchezza della cute associata a prurito a volte può bastare una corretta idratazione.

Una domanda di: Angela
Ho appena partorito. La mia pelle è secca e mi provoca prurito, con conseguente comparsa di puntini rossi sull’epidermide.
Cosa posso fare?

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora Angela,
riferisce di aver partorito di recente, quindi è probabile allatti e naturalmente avrà la necessità di non usare farmaci, se possibile.
Riferisce di soffrire di pelle secca e di prurito. La cute secca è causa di prurito. Pertanto, anzitutto, è necessario idratare la pelle.
Per idratare la cute si consiglia lavarla con acqua non particolarmente calda e usare detergenti oleosi. L’asciugatura deve avvenire tamponando e non strofinando l’asciugamano sulla cute. L’umidità che residua sulla pelle, va trattenuta con l’uso di creme emollienti e idratanti da spalmare immediatamente dopo la detersione, prima che la pelle si asciughi troppo.
In questo modo la secchezza si ridurrà e il prurito cesserà. Se la crema o l’emulsione (preferibile) contiene tra i principi attivi il polidocanolo risulterà certamente più efficace come lenitivo del prurito.
Anche gli indumenti posso acuire la secchezza; sono consigliati indumenti di cotone, mentre sono sconsigliati, a contatto con la pelle,
quelli di lana e tutti quelli in fibra sintetica.
Nel caso in cui il prurito non cessasse con questi accorgimenti, le consiglio una visita dermatologica per verificare se la diagnosi di “secchezza cutanea” possa essere la “vera” diagnosi.
Il prurito accompagna numerose malattie dermatologiche e numerose patologie internistiche e nel caso persistesse prurito dopo aver ottenuto una buona idratazione della cute, è necessario escludere che vi siano problemi che si esprimono proprio con il prurito.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti