Peluria pubica: perché si sta diradando?

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Dottoressa Floria Bertolini Pubblicato il 02/02/2021 Aggiornato il 02/02/2021

La perdita della peluria del pube potrebbe essere espressione dell'alopecia aerata.

Una domanda di: Gaia
Scrivo perché a voce con il mio ginecologo ho delle difficoltà ad affrontare l’argomento. Da un annetto il pube ha iniziato a
diradarsi, inizialmente era concentrato ai lati, ora invece, è esteso anche al monte di Venere, che ne risulta quasi completamente privo. Ho provato a
parlarne ad alcune mie amiche più grandicelle di me e sostengono che sia normale e che anche loro abbiano lo stesso problema. Secondo Lei? E’ un
problema riconducibile all’età che avanza? O è una prima avvisaglia di menopausa precoce? Visto e considerato che mia mamma è andata in menopausa a
42 anni circa. Parlandoci insieme una sera mi ha detto che anche a lei era capitato, ma a una età più grande, verso i 45 anni circa. Inoltre, ora ha 55
anni ne è quasi completamente priva. Secondo voi potrebbe esserci una qualche correlazione genetica? Fra cosa è capitato a lei e cosa sta
capitando a me? Grazie. Un caro saluto.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile signora,
nella sua lettera non ha precisato la sua età, ma mi sembra di capire che lei è una persona giovane. Inoltre mi sembra di capire che il suo problema sia caratterizzato da un diradamento a chiazze e non diffuso. In questo caso, si tratterebbe di alopecia areata (AA), una forma di alopecia non cicatriziale, che nella fase acuta esordisce con la comparsa di chiazze senza capelli/peli, più o meno rotondeggianti, asintomatiche, e la cute delle sedi interessate appaiono indenni da manifestazioni infiammatorie.
Le zone di più frequente interessamento sono il cuoio capelluto e il volto (barba, ciglia, sopraciglia), ma posso interessare tutto il corpo, regione del pube compresa.
L’alopecia areata è la malattia autoimmune più frequente e si calcola che rappresenti circa l’1 – 4% delle patologie dermatologiche ambulatoriali. Si stima che il 2% delle persone possa avere nel corso della vita un episodio di AA e che il rischio aumenti al 6%, se uno dei genitori ne è affetto.
La patologia compare a qualsiasi età, ma in prevalenza sotto i 30 anni. Il fatto che si tratti di una alopecia non cicatriziale è molto importante per il paziente, perché la terapia può far regredire l’alopecia, almeno nella maggior parte dei casi. L’AA è sostenuta da una risposta immunologica di tipo cellulo-mediato (coinvolti i linfociti T) contro un antigene ancora sconosciuto del follicolo pilifero.
I fattori che scatenano questa risposta autoimmune nei soggetti predisposti non sono noti, ma tra i possibili triggers ricordiamo lo stress, le malattie virali, le vaccinazioni, infezioni dentarie, farmaci. Tuttavia nessuno di questi trigger è con certezza associato alla AA.
Nella fase acuta alcuni capelli/peli cadono, altri si spezzano vicino all’uscita dal follicolo pilifero.
Come potrà comprendere da quanto appena riportato, è stato corretto non parlarne con il ginecologo, perché effettivamente non è lo specialista cui rivolgersi per le problematiche riguardanti gli annessi cutanei, e i peli sono uno annessi cutanei.
Lo specialista cui rivolgersi per questa problematica è il dermatologo, e Le consiglio di programmare una visita dermatologica, in modo da verificare tramite la visita, che si tratti effettivamente di questa patologia e iniziare quanto prima la terapia adeguata.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Si può dare l’acqua ai piccolissimi?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ad allattamento ben avviato, quindi più o meno dopo le prime settimane di vita, se ragionevolmente si ritiene che il bebè possa avere sete (o se si notano segni di disidratazione, come il pannolino asciutto per molte ore) gli si possono offrire piccole quantità d'acqua. Se fa numerose poppate nell'arco...  »

Coppia con bisnonni in comune: ci sono rischi per i figli?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il grado di parentela dovuto a bisnonni in comune non aumenta la probabilità di concepire figli con malattie ereditarie. A meno che vi siano persone malate o disabili tra i consanguinei in comune,   »

Dopo 4 maschietti arriverà la bambina?

16/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non è assolutamente detto che dopo quattro figli maschi il quinto sarà una femminuccia perchè a ogni gravidanza si ripresentano le stesse probabilità di aver concepito un maschio o una bambina.   »

Placenta bassa in 16^ settimana: si può prendere l’aereo?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una sospetta inserzione bassa della placenta va confermata con l’ecografia transvaginale a partire dalla 20^ settimana, quindi circa un mese prima di questa data è prematuro diagnosticarla: proprio per questo un viaggio in aereo si può affrontare senza rischi.   »

Dopo tre cesarei si può partorire naturalmente?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al travaglio di prova dopo un parto cesareo, noto con l'acronimo TOLAC dall'inglese trial of labour after cesarean, possono essere ammesse solo le mamme che abbiano già affrontato l'intervento solo una, massimo due volte.   »

Manovre effettuate durante l’ecografia: possono causare danno al feto?

04/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Nessuna delle manovre manuali esterne effettuate dal medico per poter svolgere l'ecografia nel migliore dei modi può esporre il feto a rischi.   »

Bimbo di 4 anni con una tosse che non passa nonostante l’antibiotico

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

È un'eventualità frequente che i bambini della scuola materna passino più tempo a tossire che il contrario. Posto questo, l’antibiotico andrebbe usato quanto la tosse con catarro persiste per più di un mese senza tendenza alla remissione.  »

Fai la tua domanda agli specialisti