Pene piccolo in bimbo di 9 anni: che fare?

Dottor Mario Mancini A cura di Mario Mancini - Dottore specialista in Urologia Pubblicato il 18/05/2020 Aggiornato il 18/05/2020

Una visita endocrinologica è più che opportuna se si ha il sospetto che le dimensioni del pene di un bambino siano eccessivamente modeste rispetto alla sua età.

Una domanda di: Loredana
Salve, ho mio figlio di 9 anni che mi sta preoccupando in relazione alla crescita del pene. Lo vedo piccolo e non so come spiegarle: la pelle sopra arricciata, quasi come quello di un neonato. Lo apre tranquillamente non gli fa male. Ma adesso mi sto preoccupando.

Mario Mancini
Mario Mancini

Gentile signora,
il pene nel bambino segue una curva di crescita ben precisa, come l’altezza, e non sempre c’è una correlazione tra le due misure. Nelle varie etnie la curva può essere diversa ma abbiamo criteri di misura comuni. Stiamo per pubblicare una curva italiana nei bambini che non è ancora presente nella letteratura. Al di sotto di una certa misura il pene viene definito patologico ed è meritevole di una breve terapia ormonale, che non ha alcun effetto collaterale e, anzi, va a compensare una mancanza di ormoni. Questa terapia è efficace finché lo sviluppo non giunge a termine, attorno ai 15 anni. Più è piccolo il bambino migliori sono i risultati. Quando il soggetto diventa adulto non ci sono farmaci per far crescere il pene. Il suggerimento è di fare una visita da un andrologo endocrinologo per sapere se per il suo bambino può essere indicato un trattamento. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti