Perché non reagisce se lo si chiama mentre gioca?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 14/04/2020 Aggiornato il 20/04/2020

Un bimbo di 10 mesi che, mentre gioca, non si gira se viene chiamato potrebbe semplicemente essere molto concentrato su quello che sta facendo. Va comunque verificato se ci sente bene.

Una domanda di: Caterina
Ho un bimbo di 10 mesi e ho notato che mentre è assorto nei suoi giochi quando lo chiamo non mi risponde, anche se lo chiamo ripetutamente, volevo gentilmente capire come mai ha questo atteggiamento, è normale ?
Inoltre non ha ancora i dentini, posso incominciare a dargli cibo un po’ più solido? Per, esempio carne o pesce a pezzetti? Distinti saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
per quanto riguarda l’udito verifichi se alla nascita il suo bambino è stato sottoposto al test delle otoemissioni acustiche che ormai si fa ovunque prima della dimissione dall’ospedale e ha lo scopo di verificare se l’apparato uditivo è perfettamente a posto.
Supponendo di sì, ovvero che lo screening uditivo neonatale non abbia rilevato nulla di anomalo, le chiedo se in questi primi mesi ha avuto uno sviluppo regolare dal punto di vista della socialià: vi guarda negli occhi quando gli parlate? Ha sorriso a due mesi-due mesi e mezzo di vita? Ha lallato intorno ai sei-sette mesi, ovvero ha iniziato a pronunciare le sillabe “pa”, “ba”, “la” in modo chiaro e tono forte? Ride se gli fare piccoli scherzi o facce buffe? Se ha risposto sì a tutte le domande, non resta che pensare che la mancata reazione quando gioca sia dovuta al fatto che è molto concentrato su quanto sta facendo: che accada è normale. Va sottolineato comunque che riveste fondamentale importanza che sia reattivo con voi genitori quando lo stimolate direttamente. Un test che alcuni pediatri eseguono a questa età è il Noel test o test dei campanelli, per verificare cosa succede quando stimoli sonori arrivano all’orecchio del bambino. Provi a chiedere al suo pediatra se lo ha eseguito e se così non fosse gli chieda quando potrebbe effettuarlo.
Su dentini e masticazione: ok a introdurre pezzettini di carne o pesce o verdure che anzi stimolano le gengive in vista della dentizione. I pezzetti devono essere molto piccoli e molto morbidi. Gli permetta, se lo ritiene opportuno, di prenderne alcuni anche con le sue manine. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti