Perdita di peso importante e rapida in un bimbo di cinque mesi

Dottor Leo Venturelli A cura di Dottor Leo Venturelli Pubblicato il 12/11/2021 Aggiornato il 12/11/2021

Se oltre a perdere un chilogrammo in poco tempo, il bimbo appare abbattuto e disidratato è urgente farlo visitare dal pediatra.

Una domanda di: Stefania
Il mio bimbo ha appena compiuto 5 mesi e non sta crescendo, anzi, sta
diminuendo di peso. Era arrivato a pesare 8 kg ma nel giro di un paio di
settimane è arrivato a pesare 7 kg. Faccio allattamento esclusivo al seno
anche se è un mesetto che sto avendo problemi di rifiuto parziale da parte
del bambino. Non so più cosa posso fare per farlo mangiare.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Il calo di un chilogrammo in due settimane è notevole: vorrebbe dire che in poco tempo ha perso più del 10 per cento del suo peso. Se così fosse, e il bambino apparisse sofferente, disidratato, occorre farlo controllare in tempi stretti dal suo pediatra. Se invece il piccolo, nonostante tutto, sembra reattivo, vivace e dà segni di voler mangiare (anche se non molto), potrebbe introdurre una prima pappa all’ora di pranzo, cosa possibile per i suoi 5 mesi, specie alla luce delle difficoltà che lei segnala per l’allattamento materno. Anche per questa introduzione senta però il pediatra. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti