Nel primo trimestre di gravidanzal'aumento di secrezioni vaginali è normale, a patto che siano trasparenti, inodori e non associate ad altri sintomi.
Una domanda di: Federica
Sono a 13+0. Da qualche giorno ho notato perdite di muco più
abbondanti. Volevo sapere se è possibile che sia il tappo mucoso. La
ginecologa controlla questo dato e lunghezza cervice nelle ecografie esterne
che fa periodicamente?

Arianna Prada
Buongiorno, difficile che si tratti del tappo mucoso a 13 settimane.
In gravidanza aumentano le secrezioni vaginali che devono sempre risultare chiare ed inodore, pertanto le consiglio di fare una visita ed una ecografia per via transvaginale ed eventualmente dei tamponi vaginali completi per escludere un problema infettivo. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
16/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis
Non ci sono controindicazioni mediche all'uso degli assorbenti interni fin dalla prima adolescenza. Va tenuto presente, però, che per applicarli correttamente la ragazzina deve imparare a conoscere bene la propria anatomia. »
15/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli
Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione. »
14/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli
Alimenti e bevande contenenti lo zucchero che si usa normalmente in cucina a scopo dolcificante non sono vietati in assoluto, ma non è certo opportuno concederli ogni giorno. In un'ottica di dieta sana devono essere introdotti solo occasionalmente (e questo vale anche per gli adulti). »
Fai la tua domanda agli specialisti