Perdite abbondanti in 23ma settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/03/2018 Aggiornato il 21/03/2018

In gravidanza può capitare che le secrezioni vaginali aumentino, senza che questo sia il segnale di qualcosa che non va. A patto che alle perdite non si associno prurito, fastidio, bruciore.

Una domanda di: Jessica
Sono a 23+1 settimane di gravidanza e già da qualche settimana quando sto troppo in piedi o mi piego troppo per pulire casa trovo gli slip bagnati non in quantità esagerata ma un po’. L’ultima visita l’ho fatta il 5 di questo mese ed era tutto ok …Di cosa si potrebbe trattare ? Ho letto di leucorrea ma anche a sei mesi si può verificare ? Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, anche se non è raccomandabile cercare la diagnosi dei propri disturbi navigando in Internet, direi che è molto probabile che le perdite di cui lei si è accorta siano da riferire a leucorrea gravidica. Questa secrezione di colore biancastro, inodore e caratterizzata dall’assenza di sintomi quali prurito e/o bruciore, è abbastanza tipica della gravidanza e si può verificare in qualsiasi epoca gestazionale. E’ una perdita che non viene dal collo dell’utero (che di solito in gravidanza è ben chiuso da una specie di “tappo” di muco denso che protegge il bambino dalle infezioni che potrebbero altrimenti arrivare dalla vagina e dal collo stesso) ma bensì dalla vagina, che è particolarmente irrorata di sangue rispetto al solito.
Dal momento che la sua ultima visita ostetrica di controllo era regolare e che non lamenta alcun fastidio, presumo che si tratti di leucorrea gravidica e che lei sia più propensa a notarla quando si sottopone a intensa attività fisica.
A questo proposito, le raccomando di fare attenzione a non “strafare”: è facile (soprattutto nel secondo trimestre) farsi prendere la mano e dal sacro fuoco delle pulizie di primavera o dei preparativi per il nascituro (quali traslochi o altre amenità). L’importante è, a mio avviso, che lei non si ritrovi la sera ad avere la pancia “dura”, dolori pelvici simili al ciclo mestruale o dolori lombari…se così fosse, significa che ha esagerato con l’attività fisica e che è prudente rallentare il ritmo.
Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti