Perdite che non si arrestano dopo un’interruzione spontanea della gravidanza

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/06/2023 Aggiornato il 30/06/2023

Può capitare che dopo un aborto spontaneo e la successiva assunzione di Cytotec le perdite continuino a manifestarsi: in simili casi occorre solo attendere che scompaiano (come di fatto a un certo punto accade).

Una domanda di: Denise
Ho avuto un aborto spontaneo in aprile dopo PMA. Ho interrotto la cura che seguivo di progesterone ed estradiolo. Da allora ho alternato perdite medio/lievi ad abbondanti, per 3 episodi da dover stare in bagno perchè l’assorbente mutandina non le conteneva. Questi episodi sono stati accompagnati da capogiri e dolori muscolari. Dopo 3 settimane così il ginecologo mi ha fatta ricoverare un giorno per prendere il Cytotec perchè c’erano ancora tracce di materiale abortivo, quindi da aprile ho perdite continuative. Ora ho una severa anemia e microcitosi, ho fatto una prima infusione di FERLIXIT (il 23 giugno) sto prendendo anche Sideral forte per bocca. Continuo però ad avere perdite di colore rosso chiaro e di consistenza più acquosa: è normale? Si fermeranno?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Denise, in circa il 30% dei casi il Cytotec sviluppa un percorso espulsivo un po’ accidentato, per evidenziare se ci sono anomalie cromosomiche personalmente preferisco sempre un’aspirazione in anestesia del tessuto abortivo, ma molti colleghi ritengono che non sia necessario. Vedrà che le perdite scompariranno e tutto andrà a posto, penso che possa affrontare la prossima gravidanza con fiducia e che andrà bene perché la maggior parte degli aborti è su base cromosomica, quindi la mamma ha piena capacita gestazionale ma ha bisogno che la ciambella sia fatta con il buco, quando non è così purtroppo la gravidanza non evolve. Ci farà sapere per le perdite e il futuro riproduttivo e se questa valutazione di buon senso clinico si realizzerà come le ho detto. Un saluto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti