Perdite consistenti dopo una revisione chirurgica

Dottor Gaetano Perrini A cura di Dottor Gaetano Perrini Pubblicato il 06/12/2022 Aggiornato il 06/12/2022

Può succedere che in seguito a una revisione chirurgica dell'utero vi siano perdite vaginali anche contenenti frammenti di materiale.

Una domanda di: Benedetta
Mi chiamo Benedetta ed ho 34 anni. Il 4 novembre ho effettuato un raschiamento per una gravidanza ferma a 10+3. Subito dopo pochissime perdite ma tanto spotting marrone fino al 25 novembre. Il 28 faccio un eco pelivica tutto ok, poi mi ricomincia lo spotting marrone fino a ieri che poi si trasforma in una specie di ciclo scarso. Ho notato che nel water ho tolto un pezzo di carne (tipo), misura come un pollice. Penso sia un residuo minimo di qualcosa. Il ciclo ora sembrerebbe piu pulito come colore. Le beta fatte a 3 settimene erano 140. Martedì ho il controllo dal ginecologo: devo considerare questo un ciclo? Anche se è leggermente scarso? I dolori ci sono, ma vedendo quel pezzo nel water ho paura che non ne uscirò mai.
Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora, la revisione chirurgica post abortiva è una procedura che effettua lo svuotamento della cavità uterina. Può succedere che piccoli frammenti di materiale rimangano al suo interno e che vengano espulsi nei giorni o settimane successive, come lei stessa giustamente ha ipotizzato. Tutto ciò di solito è legato al fatto che per conservare l’intergrità dell’organo il chirurgo esegue la procedura di revisione il più delicatamente possibile. Questi piccoli frammenti possono giustificare la persistenza del valore di beta da lei riscontrato e le perdite vaginali descritte. Solitamente tutto si rimette in quadro con la mestruazione successiva. Il controllo ecografico a distanza di qualche giorno dopo il ciclo sarà in tal senso la conferma di una evoluzione regolare del post intervento. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti