Perdite da impianto in nona settimana?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/03/2023 Aggiornato il 22/03/2023

La comparsa di un lieve sanguinamento in nona settimana non può di sicuro essere in relazione con le cosiddette perdite da impianto, che compaiono (se compaiono) circa 7-14 giorni dopo il concepimento.

Una domanda di: Vittoria
Sono alla nona settimana di gestazione. Non so se possono essere ancora considerate perdite di impianto. Le perdite erano colore rosato. Faccio da ieri una puntura di prontogest. Sono molto preoccupata vengo da un aborto precedente. Vorrei capire se può essere considerato il preludio di un aborto o se si possono considerare normali alla nona settimana.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, si può escludere che alla nona settimana le perdite rosate che riferisce siano “da impianto”. L’impianto, cioè l’annidamento del prodotto del concepimento nell’utero, è un processo che comincia circa sei-sette giorni dopo il concepimento, che è frutto dell’incontro tra lo spermatozoo maschile e l’ovocita femminile e che avviene nelle tube. Dalle tube il prodotto del concepimento migra fino all’utero e per compiere questo tragitto impiega appunto più o meno una settimana. Una volta raggiunto l’utero, l’embrione inizia subito gradualmente ad annidarsi, inserendosi a poco a poco in profondità nell’endometrio, che è la mucosa che riveste internamente la cavità uterina. Le perdite da impianto si chiamano così perché possono comparire nel momento in cui si verifica la fusione tra embrione e parete dell’utero, circa 7-14 giorni dopo il concepimento. Tengo a sottolineare una cosa: contrariamente a quanto in genere si immagina, l’annidamento non avviene con la velocità con cui una calamita si attacca allo sportello del frigorifero. L’impianto ha bisogno di tempo, più o meno 10 giorni, quindi si può dire che dal concepimento all’annidamento definitivamente avvenuto trascorrano circa 16-17 giorni. Dopo l’impianto inizia la formazione della placenta e la sua funzione di collegamento diretto tra mamma e figlio. Tornando alle perdite da impianto non è automatico che compaiano e, anzi, anche se si verificano può essere estremamente difficile individuarle perché sono solitamente così modeste e non accompagnate da alcun sintomo da passare inosservate. In genere, quando ci sono, sono rappresentate da poche gocce di sangue, rosato o tendente al marrone chiaro, e la loro durata può essere anche solo di un giorno e mai più di quattro. Solitamente compaiono addirittura prima che si verifichi il ritardo delle mestruazioni e che, quindi, si effettui il test di gravidanza, tant’è che possono essere scambiate per il preludio delle mestruazioni, a cui però il flusso mestruale non segue. Le perdite che creano allarme sono invece rosso vivo, abbondanti, spesso associate a un mal di pancia simile a quello che accompagna le mestruazioni. Il sanguinamento che lei descrive, s enon può essere considerato normale in senso stretto non mi sembra per ora preoccupante. Certo è che se dovesse aumentare e se dovessero comparire crampi uterini, dovrà recarsi al pronto soccorso perché allora sì potrebbero essere espressione di una minaccia di aborto. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti