Perdite di sangue a 14 giorni dal cesareo: cosa potrebbe essere?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità.

Una domanda di: Elena
A due settimane dal parto cesareo (prima gravidanza) ho delle perdite ematiche che ricordano le mestruazioni. Preciso che subito dopo il parto ho avuto delle perdite durate circa una settimana e poi scomparse. Ho 35 anni e purtroppo il mio bambino è mancato 20 ore dopo la nascita. Queste perdite sono da considerarsi lochiazioni? Perché sarebbe un po' presto per le mestruazioni. La sutura del cesareo sta guarendo molto bene e non ho alcun sintomo/dolore. Grazie.



Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
chissà cosa è successo al suo parto e dopo per arrivare addirittura al decesso del suo bambino...non oso immaginare e le vorrei essere solo vicina per farle compagnia in un momento così doloroso e misterioso.
Lei si domanda se queste perdite siano già un capoparto e a mio parere se sono abbondanti come una mestruazione e lei non presenta segni atipici (ad esempio perdite ematiche maleodoranti, febbre o dolori pelvici), potrebbero davvero essere il segnale di una ripresa della fertilità, dal momento che non sta allattando.
In alternativa, potrebbe trattarsi di lochiazioni ma dopo un cesareo mi aspetto che le perdite siano sempre meno corpose e di colore rosato o giallino, non certo rosso vivo come immagino sia il suo caso.
Direi comunque che se queste perdite non hanno carattere emorragico, non è necessario accedere in pronto soccorso ma attendere che si esauriscano nel giro di circa una settimana.
Immagino lei abbia in programma il controllo ginecologico a circa 40 giorni dal parto, dove mettere a tema anche il ritorno della fertilità ed eventualmente l'utilità di effettuare il Pap test.
Nel mentre, cerchi di aiutarsi con la dieta integrandola con alimenti ricchi di ferro quali ad esempio carne, pesce e legumi (non siamo tanto bravi ad assorbire il ferro dai vegetali...come ad esempio gli spinaci, che invece è corretto abbinare alle altre fonti di ferro). Spero che lei sia sostenuta sia fisicamente che psicologicamente in questo momento di ripresa dal cesareo...è vero che dopo aver partorito le donne hanno una marcia in più ma è anche vero che l'unione fa la forza. Spero di averle risposto e di averla rincuorata almeno un poco, se avesse altri dubbi o domande...io ci sono!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Mestruazioni che (ancora) non ritornano a cinque mesi dal parto

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fino a quando si allatta esclusivamente al seno è possibile che le mestruazioni non ritornino senza che questo sia il sgenale di qualcosa che non va. La possibilità di rimanere incinta sussista comunque.   »

Irregolarità mestruale dopo il capoparto

03/07/2013 Altro di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Problemi post-parto

17/04/2013 Problemi post parto di “La Redazione”

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Irregolarità ciclo mestruale dopo la gravidanza

12/10/2012 Altro di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Allattamento al seno e ciclo mestruale

06/09/2012 Problemi post parto di “La Redazione”

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti