Perdite di sangue a distacco amniocoriale risolto

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/11/2020 Aggiornato il 19/11/2020

Un modesto sanguinamento successivo alla risoluzione di un distacco può essere normale.

Una domanda di: Francesca
Alla 13 settimana ho avuto un emorragia e mi è stato diagnosticato un distacco amniocoriale. La cura è stata progesterone due
volte al giorno e riposo assoluto. Lo scorso venerdì, a distanza di 3 settimane, il distacco era completamente assorbito quindi il ginecologo mi ha
concesso il ritorno ad una vita normale sebbene io continui per precauzione a stare abbastanza a riposo. Ogni tanto però trovo ancora su carta igienica
delle perdite scure, filamenti marroni, come mi accadeva in precedenza. Per spiegarle il ginecologo ha detto che sono una normale fuori uscita del sangue
vecchio dell’ematoma. Volevo chiedere se è normale che anche a distacco risolto sì possano avere ancora perdite di sangue vecchio o se la cosa deve
mettermi in allarme. Ho avuto qualche traccia sabato e anche questa mattina.
Grazie. Cordiali saluti.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile Francesca,
le scarse perdite vaginali scure, che lei ravvisa a distanza di 3 settimane dalla diagnosi di disimpianto placentare, sono compatibili con la storia che lei racconta e quindi concordo con quanto le ha già detto il suo curante. Le chiedo se stia facendo qualche tarapia, quali la cardioaspirina, o l’eparina, farmaci che possono provocare di per sé perdite ematiche vaginali e la cui eventuale assunzione spiegherebbe ulteriormente il modesto sanguinamento. Cari auguri per la sua gravidanza.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti