Perdite di sangue a inizio gravidanza: c’è da preoccuparsi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/04/2020 Aggiornato il 15/04/2020

Le cause di un sanguinamento nelle prime settimane di gravidanza possono essere varie e non necessariamente importanti, comunque se aumenta in modo significativo è opportuno recarsi al Pronto soccorso.

Una domanda di: Florinda
A dicembre ho avuto un aborto ritenuto e ho dovuto fare un raschiamento. Il 14 marzo ho scoperto di essere di nuovo incinta, ho visto delle macchie ematiche rosse e subito mi sono spaventata e fatta prendere dall’ansia. Ho ripetuto la beta HCG e ad 8 settimane il valore è 100 mila.
Come mai sono uscite perdite ematiche? Posso stare un pochino più tranquilla? Mi scuso, ma sono un po’ in ansia.
Grazie mille.

Cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara Florinda, ci siamo già sentite nei giorni scorsi…
Le sue beta-hCG sono in aumento e questo è di sicuro un dato positivo che ci fa ben sperare che la gravidanza questa volta stia procedendo a gonfie vele.
Come spiegare allora le perdite ematiche?
Ci sono alcune possibili risposte, in ogni caso ribadisco che, più del dosaggio seriale delle beta-hCG, effettuare un controllo ecografico presso il ginecologo curante è ciò che davvero fa la differenza per aiutarci a discernere se la gravidanza stia procedendo nel migliore dei modi.
Detto questo, esistono delle perdite ematiche ad inizio gravidanza denominate “da impianto” legate appunto all’impianto dell’embrione nell’utero, quindi perfettamente fisiologiche.
Poi si possono avere delle perdite ematiche da carenza ormonale (difetto del corpo luteo), oppure da distacco chorion-deciduale (classificate come minaccia d’aborto, per intenderci), oppure ancora delle perdite ematiche che però non arrivano dal corpo dell’utero ma dal collo (magari un ectropion, detto anche “piaghetta”, oppure una spia di qualche patologia della cervice che il pap test può dirimere).
Questo solo per farle degli esempi…naturalmente noi donne siamo complicate anche in ambito ginecologico!
Come regolarsi?
Di solito si consiglia di stare più a riposo, di astenersi dai rapporti sessuali, di effettuare un controllo in pronto soccorso solo se le perdite diventassero molto abbondanti (a carattere emorragico) oppure in caso il proprio gruppo del sangue fosse negativo.
Nel mentre, mi permetto di consigliarle di essere ottimista: come dice il proverbio “cuor contento, il ciel lo aiuta!”
Anche in gravidanza direi che non guasta, anzi: direi che fa la differenza!
Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti