Perdite di sangue a inizio gravidanza dopo la visita ginecologica

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/09/2025 Aggiornato il 19/09/2025

Si può escludere la relazione tra sanguinamento e controllo ginecologico: il fatto che le perdite inizino dopo la visita è pura coincidenza.

Una domanda di: Francesca
Sono alla 6^ settimana di gravidanza e da quando il ginecologo mi ha fatto la visita ho delle perdite di sangue marrone o rosso scuro. Mi ha detto il dottore di stare a riposo e di prendere progesterone e spasmik: sono preoccupata perché prima della visita non avevo perdite ora invece sì è ho paura: l’embrione c’è il sacco c’è ma questo distacco mi mette ansia, grazie.


Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
specifichiamo innanzi tutto che non vi è alcuna relazione tra il sanguinamento e la visita ginecologica: il fatto che le perdite siano iniziate dopo il controllo è solo una coincidenza. Post hoc, ergo propter hoc (dopo questo quindi a causa di questo) è un principio latino che appartiene alle speculazioni logiche fallaci, ingannevoli e non corrette. A inizio gravidanza un sanguinamento è relativamente frequente e non necessariamente esprime l'imminenza di un aborto spontaneo. Del resto, l'aborto spontaneo a inizio gravidanza nella stragrande maggioranza dei casi si verifica perché l'embrione presenta uno sbilanciamento cromosomico che ne rende impossibile lo sviluppo. In questa eventualità è la natura stessa a decidere di non far procedere la gravidanza e non c'è nulla che si possa fare per impedire che accada. Stare a riposo assoluto non serve, bisogna riguardarsi questo sì, come buon senso suggerisce ma questo non significa stare a letto. Ci si può alzare, si può uscire all'aria aperta a tutto a vantaggio sia della circolazione del sangue (stare a letto espone al rischio di trombi) sia del tono dell'umore. Il fatto comunque che sia stato individuato l'embrione è un ottimo segno: vedrà che al prossimo controllo verrà ulteriormente tranquillizzata. Nel frattempo cerchi di scacciare le preoccupazioni e faccia le terapie che preventivamente il medico le ha prescritto: il meglio che possa fare per il suo bambino ora è stare serena. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti