Perdite di sangue con la pillola

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/10/2018 Aggiornato il 24/10/2018

E' possibile con la pillola che si verifichino perdite di sangue di tanto in tanto, tuttavia a fronte si una simile evenienza ès empre opportuna una visita di controllo dal ginecologo.

Una domanda di: Mery
Questo mese il ciclo era abbondante e con coaguli di sangue abbondanti. Io
assumo la pillola zoely da quasi 1anno: per la prima volta dopo tutto questo
tempo le mestruazioni in questo mese continuano ad essere abbondanti con
anche coaguli di sangue ed emorragie. Assumo la pillola tutte le sere e
capita che a volte la prendo ad orari sbagliati. 2 settimane fa a causa di
influenza ho utilizzato oki e tachipirina ma non ho avuto rapporti in quel
periodo all’incirca. Ma poi è da maggio più o meno che non ho rapporti. Ora
la mia paura è di aver abortito dato che sono una ragazza piena di ansia e
paranoie o è solo un ciclo abbondante? Da mercoledì più o meno i coauguli
ed emorragie sono sparite. Ora Il ciclo sull’ assorbente è poco però il vero
problema è che quando vado in bagno c’è un po’ di sangue soprattutto quando
mi pulisco. Per paura di un aborto o di essere incinta ho fatto per
sicurezza un test di gravidanza su sangue ed è risultato negativo. Ora lunedì
scorso sono andata dal medico e mi ha trovato la cistite acuta e mi ha dato
l’antibiotico neofuradantin e poi mi ha prescritto l’urinocultura. Ad oggi sto prendendo l’
antibiotico e quando mi pulisco esce del sangue rosato /rosso: è normale? Ad
oggi i disturbi della cistite sono spariti l’unica cosa è che ho un flusso
di sangue come se fosse ciclo ancora.

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Gentile Signora, per lettera è difficile dare una risposta precisa. Assumendo la pillola è possibile avere un aumento delle perdite ogni tanto (blooding) o delle perdite continue (spotting) e questo di solito non significa niente di male. Ovviamente però non posso essere sicura da qui che non ci siano altri problemi, cosa per la quale la invito a consultare un ginecologo. I test negativi dicono che non è in gravidanza, certo, ma meglio parlare di questa alterazione con uno specialista ginecologo.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti