Perdite di sangue dopo la sospensione di Cerazette

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/07/2023 Aggiornato il 26/07/2023

Dopo la sospensione di un preparato progestinico (desogestrel) il ciclo può aver bisogno di un po' di tempo per regolarizzarsi, tuttavia un sanguinamento che persiste va sottoposto all'attenzione del ginecologo curante.

Una domanda di: Marilena
Salve, in cura con Cerazette da quasi 4 anni per endometriosi, a gennaio 2023 la ginecologa evidenzia la totale inattività delle ovaie e decide che devo sospendere.
Dopo sei mesi (a giugno) si ripresenta il ciclo, perdite contenute per circa tre giorni. Il 7 di luglio nuovamente il ciclo con perdite sempre contenute, tuttora presenti, nonostante il Tranex da 500 mg 2 volte al giorno: sono normali a distanza di 15 giorni? Grazie mille.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Marilena,
Cerazette ha soppresso il dialogo fra ipofisi e ovaio per quasi 3 anni.
Adesso il sistema si risveglia e ha bisogno di qualche mese per regolarizzarsi.
Questo è comprensibile e del tutto normale e non vedo alcun problema per lei.
Se i flussi fossero sempre abbondanti discuterà con la sua curante se è opportuna l’assunzione di una pillola estroprogestinica al posto di quella solo progestinica che ha assunto fino a poco tempo fa.
Per me è un quadro tranquillo su cui riflettere per valutare se è necessario ancora un trattamento ormonale o non vi è un significativo beneficio e quindi può essere inutile o comunque superfluo.
Un po’ di pazienza e dovrebbe andare tutto a posto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti