Perdite di sangue in gravidanza: servono il riposo e il progesterone?
Nella maggior parte dei casi il sanguinamento a inizio gravidanza si risolve senza conseguenze e senza richiedere cure particolari.
Una domanda di: Giorgia
Ho 29 anni e da quando ho scoperto di essere incinta ho sempre avuto perdite ematiche marroncine. La mia ginecologa mi ha raccomandato riposo e mi ha fatto fare una prima ecografia per scrupolo in cui è stato evidenziato un piccolo distacco della camera gestazionale; da lì mi ha raccomandato ancora riposo e una terapia con ovuli di progesterone.
Qualche giorno fa ho fatto la prima ecografia ufficiale in cui sono risultata di 7+3 settimane in cui abbiamo sentito il battito del cuoricino e mi è stato confermato che il distacco si è riassorbito. Sto continuando con la terapia di progesterone, ma le mie perdite non sono cessate.... sono indubbiamente diminuite drasticamente rispetto a prima, ma non del tutto sparite. Tengo a precisare che da quando ho interrotto la pillola, circa 10 mesi fa, ho sempre sofferto di spotting pre e post mestruazioni e il mio collo dell'utero è sempre stato molto sensibile e soggetto a sanguinamenti (per esempio durante il pap test). Queste perdite non mi fanno stare per nulla tranquilla.

Augusto Enrico Semprini
Cara Giorgia,
nel primo trimestre la placenta assume la sua conformazione definitiva. Una parte non più funzionale si riassorbe e questo si associa a piccole perdite di sangue, prive di qualsiasi conseguenza sull'andamento della gravidanza e sul benessere della donna. Potrei anche predirle che entro tre giorni le sue perdite scompariranno ma non credo alle magie, credo a una lettura biologica e scientifica della gravidanza, rispettosa e saggia e quindi si dimentichi di queste perdite, non prenda alcun supplemento di progesterone e faccia una vita normale. Se riuscisse anche a convincere la sua ginecologa senza ricorrere al sotterfugio di indicazioni esterne sarebbe perfetto. Quindi a differenza di quello che mi dice che non sta per nulla tranquilla, io le consiglio e se fossi il suo ginecologo le ordinerei, di stare tranquilla. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
17/09/2025
Acquisti utili per la famiglia
di Dottoressa Elisa Valmori Anche se l'embrione è più piccolo di quanto previsto quello che conta di più è che le sue dimensioni aumentino di settimana in settimana coerentemente con quanto atteso in base alla ridatazione ecografica. »
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Nessuna linea guida consiglia di misurare il sacco vitellino e non ci sono evidenze che mettano in relazione la sua dimensione con l'esito della gravidanza. »
17/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no. »
29/04/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Patrizia Mattei Solo il trascorrere dei giorni può svelare se la gravidanza procederà: a sette settimane di gravidanza, se tutto va bene l'embrione dovrebbe essere visualizzabile dall'ecografia. »
19/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Si può escludere la relazione tra sanguinamento e controllo ginecologico: il fatto che le perdite inizino dopo la visita è pura coincidenza. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti