Perdite di sangue in sesta settimana: si deve andare al PS?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 03/01/2022 Aggiornato il 28/02/2023

Una perdita di sangue durante la gravidanza deve sempre essere sottoposta all'attenzione di un medico, che sia o non sia accompagnata da contrazioni e dolore.

Una domanda di: Veronica
Sono a 6 settimane ed è la mia prima gravidanza.. Da ieri ho perdite ematiche che mi hanno portata a rivolgermi al pronto soccorso, dove mi hanno riscontrato un “mancato accollamento”. Allego referto. Mi hanno consigliato di non tornare al ps se queste perdite non fossero state accompagnate da forte dolore. Io attualmente non ho dolore, ogni tanto un lieve fastidio verso il lato sinistro però continuò a perdere molto sangue: può essere normale? O devo preoccuparmi che ci possa essere in corso un aborto e quindi tornare al ps? La ringrazio anticipatamente.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, in realtà la raccomandazione dei miei colleghi mi suona strana. Noi abbiamo sempre indicato alle donne di tornare in pronto soccorso in caso di emorragia a prescindere dalla presenza di dolori pelvici. Personalmente, alle donne in gravidanza ho sempre detto: “meglio un controllo in più che uno in meno” anche se so che questo può voler dire essere trattate male (ingiustamente, ma tant’è!) dal medico di guardia. Specie alla prima gravidanza, però, i dubbi sono davvero tanti e non sempre si è in grado di decidere autonomamente il da farsi. Meglio quindi affidarsi al proprio ginecologo Curante e, in caso non sia reperibile, sottoporsi alla visita in regime di urgenza. Lei così ha fatto. Ora mi auguro che le perdite ematiche siano esaurite e che la sua gravidanza proceda a gonfie vele. Mi tenga aggiornata se lo desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti