Perdite di sangue nel primo trimestre: cosa può essere?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/09/2022 Aggiornato il 24/10/2022

Una volta escluso, grazie all'ecografia, che il sanguinamento sia dovuto a un distacco o ad altre complicazioni, occorre capire se la causa potrebbe essere un'infezione.

Una domanda di: Linda
Salve dottoressa, spero di non disturbarla. Mi sono imbattuta in questo articolo cercando il più possibile notizie sulle minacce di aborto spontaneo. Sono alla decima settimana e ho avuto purtroppo perdite ematiche sia alla quinta settimana sia qualche giorno fa (9+6) sia oggi 10+1 (né abbondanti né durature). Dalle varie visite sembrava tutto nella norma: nessun distacco di nessun tipo, ma comunque prescrizione di progesterone in ovuli, che dopo questo ultimo episodio sono diventate iniezioni. Leggendo la sua risposta mi viene da pensare se non fossero dovute a questa famosa piaghetta che mi è stata diagnosticata qualche mese fa. Sinceramente il mio ginecologo mi ha messo a riposo e prescritto progesterone, ma non mi ha mai detto se anche questo possa essere un fattore di queste perdite. Ad oggi comunque lamento un po’ di dolori al basso ventre e stanchezza. Sono molto demoralizzata perché nella prima gravidanza non mi era successo nulla di tutto questo e soprattutto non riesco a capire come mai così tante perdite se poi nelle varie ecografie sembrerebbe tutto a posto… Sicuramente continuerò a confrontarmi con il mio ginecologo, ma mi faceva piacere avere una opinione in più. La ringrazio anticipatamente.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, grazie per la delicatezza con cui mi ha scritto: certamente non mi ha disturbata! Capisco il suo spaesamento: credo che qualsiasi donna non possa non allarmarsi almeno un poco vedendo delle perdite di sangue in gravidanza, per quanto microscopiche. E’ certamente una buona notizia che a livello ecografico non vi sia traccia di distacco o di altra complicazione, ma questo allo stesso tempo lascia incerti sul motivo del sanguinamento. Potrebbe essere “colpa” della piaghetta che le hanno riscontrato tempo fa, magari oltre alla piaghetta c’è uno stato di infezione/infiammazione che facilita il sanguinamento oppure ci sono stati dei rapporti sessuali che l’hanno favorito? Immagino siano già state escluse tutte queste possibilità (per esempio mediante tampone vaginale/cervicale e sulla scorta di un Pap test recente) e, non rimanendone più altre, si è deciso di mantenere l’utero rilasciato con l’aiuto del progesterone ovuli prima, iniezioni poi. Tenga presente che il progesterone ha un effetto negativo sull’umore e questo spiega in parte il suo essere demoralizzata. Uno dei motivi per cui in gravidanza si piange molto facilmente, è proprio legato all’impossibilità di tenersi dentro le emozioni negative. Col pianto ci sfoghiamo e ci liberiamo da tutto quello che ci affligge in quel momento. E’ per via dell’ormone progesterone che siamo così sensibili e suscettibili. La ragione di questa estrema fragilità emotiva è che la Natura ci prepara a cogliere il bisogno dei nostri figli facendoci in qualche modo tornare semplici e istintive come quando eravamo bambine…Inoltre, il progesterone rallenta il transito intestinale e favorisce la stitichezza: anche questa può essere causa di dolori/fastidi pelvici, non è detto che siano per forza da attribuire all’utero! Detto ciò, dato che le tocca stare a riposo (cosa che ulteriormente non agevola la motilità intestinale), il mio consiglio è quello di aiutarsi con la dieta (ricca di fibre, povera di dolci per quanto possibile) e l’idratazione abbondante (acqua e non bibite zuccherate, al massimo spremute o centrifugati). Se posso permettermi un consiglio, le direi di essere fiduciosa e speranzosa: anche il suo piccolo sta facendo del suo meglio per essere all’altezza dei suoi desideri! Le auguro di poter proseguire la gravidanza senza più timori né perdite, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti