Perdite di sangue scomparse, ma la paura rimane

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/09/2025 Aggiornato il 11/09/2025

Fino a quando non si avvertono i movimenti fetali, è comprensibile che permanga il timore di un aborto spontaneo se ci sono state perdite di sangue nelle prime settimane di gravidanza. E questo accade anche se il sanguinamento è cessato.

Una domanda di: Luisa
Sono alla 10^ settimana di gravidanza. Circa due settimane fa ho avuto delle perdite di sangue rosso vivo e mi sono recata subito al pronto soccorso. Lì mi hanno rassicurata dicendo che la gravidanza stava procedendo regolarmente; due giorni dopo, a un nuovo controllo, hanno confermato che il bambino stava crescendo. Mi hanno prescritto progesterone e consigliato riposo. Le perdite residue (marroncine) sono terminate ieri (dopo circa 2 settimane), ma nonostante le rassicurazioni continuo a essere molto in ansia, anche perchè mi sembra che siano diminuiti i sintomi della gravidanza. Ora non ho dolori e, in teoria, dovrei stare tranquilla. Tuttavia sento il bisogno di un’ulteriore ecografia per rassicurarmi, anche se tutti mi dicono che, se la dottoressa mi ha già rassicurata, non ci sono motivi di preoccupazione. Purtroppo qualche mese fa ho avuto un aborto e rivedere il
sangue mi ha spaventata molto. Secondo lei è opportuno che richieda un’altra ecografia oppure posso aspettare con serenità la prossima visita programmata?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, capisco che l'esperienza dell'aborto sia stata traumatica e che ora anche la perdita di sangue più "innocua" le faccia temere il peggio.
Anche l'assenza di sintomi della gravidanza certamente non aiuta a placare l'ansia, ma noi sappiamo che tante mamme sperimentano questo attenuarsi dei sintomi (nausea, tensione al seno, fastidio agli odori, umore molto fragile, stanchezza estrema, bisogno di urinare più frequentemente, stipsi…) verso la fine del primo trimestre.
In effetti queste settimane capisco che le possano sembrare interminabili, senza avere la rassicurazione che invece potrà sperimentare quotidianamente in futuro grazie ai movimenti fetali. Ora siamo come in un limbo dove vale la regola "nessuna nuova, buona nuova" ossia se non vede perdite di sangue, significa che tutto sta procedendo per il meglio. Se poi, nonostante tutto, lei stia vivendo così male da non riuscire a chiudere occhio o quasi, le direi con molta discrezione di recarsi in un pronto soccorso con una giustificazione a suo piacere per avere quel controllo ecografico di cui sente tanto il bisogno. In alternativa, le segnalo che esistono degli apparecchietti portatili che riescono a rilevare il battito fetale anche nelle prime settimane di gravidanza (come nel suo caso). Li può trovare online cercando "baby heart monitor". In tal modo avrà sempre la possibilità di verificare che tutto stia procedendo al meglio anche in queste settimane di "limbo". Spero di averle risposto, abbia fiducia nel suo piccolo grande campione!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pregabalin contro il dolore neuropatico: è sicuro in gravidanza?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non sembra che il farmaco Pregabalin causi malformazioni nel feto, tuttavia può essere opportuno che il medico curante consideri anche le alternative terapeutiche che si sono dimostrate sicure in gravidanza.   »

Gravidanza trigemina e sanguinamento

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Le gravidanze trigemine sono sempre impegnative e spesso determinano manifestazioni come il sanguinamento, ma un attento monitoraggio della situazione può favorirne il buon proseguimento.   »

In 10a settimana l’embrione non si vede ma le beta aumentano

18/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In 10^ settimana di gravidanza, se tutto va bene, l'ecografo deve visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino: se questo non avviene ma il valore delle beta continua ad aumentare non vi è ancora la certezza assoluta che si sia verificato un aborto.   »

Test di Coombs positivo: ci sono rischi?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

In caso di test di Coombs positivo il feto può andare incontro a un'anemia anche durante la vita intrauterina, quindi è necessario che la futura mamma si affidi a un centro di medicina perinatale.   »

Gravidanza: può essere usato il collirio per dilatare le pupille?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Il collirio per dilatare le pupille può essere impiegato dall'oculista anche sulle donne incinte.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti