Perdite di sangue scuro a inizio gravidanza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/10/2018 Aggiornato il 03/11/2018

L'inizio della gravidanza può essere caratterizzato da perdite di sangue che non sono automaticamente espressione di qualcosa di importante che non va.

Una domanda di: Rossella
Buongiorno Dottore,
scrivo perchè vorrei un parere su questo problema: ho avuto perdite beige e scure in prossimità del presunto ciclo che poi non è arrivato; test risultato positivo e anche le Beta risultate buone.
Dopo circa una settimana ho riniziato ad avere queste perdite, sempre sul marroncino e una sera anche più sul rosso infatti mi sono recata al Pronto Soccorso. Sono stata visitata, tutto ok ma ancora niente battito perchè troppo presto. Mi hanno prescritto dunque il progesterone per 15 gg e tra una settimana ho l’ecografia di controllo.
Ci sono dei giorni dove ho più perdite e altri meno, dipende anche dalle attività che svolgo tipo faccende in casa o camminate.
Le chiedo se queste perdite possono essere legate ad altri fattori tipo capillari rotti o piaghetta dell’utero oppre se la problematica è sull’attecchimento dell’embrione.
Inoltre La informo che avevo fatta una cura di 3 mesi di progesterone per spotting premestruale ma senza dosaggi ormonali.
In attesa di un cortese riscontro ringrazio e saluto cordialmente.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, l’inizio della gravidanza è caratterizzato frequentemente da perdite vaginali che possono avere le più diverse caratteristiche. La maggior parte delle volte la situazione è legata alla componente ormonale che aumenta in relazione allo stato gravidico, talvolta invece possono essere presenti piccoli capillari sulla cervice uterina che essendo assai fragili possono determinare delle perdite di sangue. Altre volte possono essere imputate a piccoli distacchi delle membrane che contengono la camera gestazionale, che possono manifestarsi inizialmente proprio con perdite di sangue rosso vivo che, rimanendo per qualche tempo in vagina, si trasformano in perdite scure.
Generalmente non sono associate a condizione di rischio con i normali comportamenti della vita quotidiana. Ovviamente sforzi importanti possono essere causa di un aumento della contrattilità uterina in grado quest’ultima di aumentare la possibilità del manifestarsi delle perdite. Possono, invece, essere considerate un vero rischio quando sono abbondanti e rosso vivo e perlopiù associate a importante dolore simil mestruale. In questo caso è opportuno contattare il proprio ginecologo.
Auguroni !

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti