Perdite di sangue a 55 giorni dal parto

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/03/2021 Aggiornato il 12/03/2021

A volte il capoparto può comparire anche a due mesi dalla nascita del bambino, anche s el'eventualità di fatto è rara.

Una domanda di: Doriana
Salve dottoressa, ho partorito il mio terzo bimbo da 55 giorni, parto naturale, lo allatto esclusivamente al seno. Le perdite erano quasi
scomparse ora sono 7 giorni che sono ricomparse di colore rosso vivo. L’assorbente
da qualche giorno devo cambiarlo più o meno ogni 4 ore… Preciso che 5
giorni fa ho avuto un breve rapporto con mio marito. Non so se possa
dipendere da questo. Al momento del parto l’ostetrica mi ha fatto vedere la
placenta che era intatta ora non so se ci possa essere il rischio di qualche
pezzettino del sacco che conteneva il bambino però alla dimissione il dottore mi
ha visitata e fatto l’eco addominale ed era tutto a posto. Sono molto
preoccupata… Mi saprebbe dire cosa potrebbe essere? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, mi immagino che queste perdite possano essere il capoparto anche se mi pare strano le sia già arrivato dal momento che non sono trascorsi nemmeno due mesi dal parto e sta allattando esclusivamente al seno.
Potrebbe darsi che siano rimaste delle membrane amniochoriali nel suo utero…dubito possa trattarsi di una parte della placenta dal momento che è stata controllata bene sia al parto che ecograficamente alla dimissione.
Ritengo non ci sia da preoccuparsi a meno che le perdite ematiche abbiano cattivo odore oppure le venga la febbre (da misurare all’inguine e NON all’ascella in allattamento!), in questi casi sarebbe opportuno recarsi in pronto soccorso per una visita urgente.
Ad ogni modo, di solito tra i 40 e i 60 giorni dopo il parto è raccomandata la visita ginecologica di controllo…magari lei l’ha già effettuata? Altrimenti sarebbe utile programmarla anche per discutere di fertilità: se davvero si tratta del capoparto, significa che lei sta già ritornando fertile nonostante l’allattamento…complimenti alle sue ovaie! Mi immagino che possa accadere se il suo bimbo dorme a lungo la notte…è magari il vostro caso? Glielo auguro, perché immagino che anche lei abbia bisogno di riposare bene per sostenere il nuovo ritmo della famiglia.
Resto a disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti