Perdite ematiche in 5^ settimana: proseguirà la gravidanza?

A cura di Eleonora Porcu - Professoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/04/2025 Aggiornato il 16/05/2025

In caso di sanguinamento a inizio gravidanza, per sapere con esattezza come sta evolvendo la situazione bisogna attendere la prima ecografia di controllo.

Una domanda di: Francesca
Buongiorno Dottoressa, ieri in tarda mattinata mi sono recata al pronto soccorso ginecologico per delle perdite ematiche che ho trovato sulla carta quando sono andata in bagno. Premetto che la mia è una gravidanza da PMA, assumo regolarmente 3 progynova al giorno, 4 ovuli al giorno più una puntura di pleyris. Al pronto soccorso hanno visionato la perdita sul salva slip e mi hanno fatta attendere la visita. Non avevo dolori alla pancia, se non quel fastidio tipo pressione che ho avuto anche i giorni precedenti ma a detta della clinica dove sono seguita normale. Mi fanno la visita prima con lo speculum e poi un eco, dove non riscontrano niente di grave e nessuna a detta loro minaccia di aborto. Si vedeva la camera gestazionale con il sacco vitellino ma nessun embrione perché per loro troppo presto, il collo dell’utero era chiuso regolarmente. Mi mandano a casa dicendo di continuare la terapia e nel caso prendere la Tachipirina. Mi hanno detto che potevo fare vita normale, ma per precauzione ho deciso di stare a casa qualche giorno.
Per tutto il pomeriggio (dopo la visita) fino a sera ho avuto però dolori alla pancia, pensavo mi venisse il ciclo, non forti da non poter svolgere mansioni quotidiane però erano fastidiosi. Richiamando al PS mi han detto che era normale per via dell’eco. Ho avuto continue perdite che si vedevano alla minzione e qualche piccolo coagulo. Poi ieri sera il dolore alla pancia è andato via e stamattina le perdite sono poche e marroncine. Secondo lei posso aver abortito successivamente alla visita o veramente il dolore alla pancia è stato causato dalla visita? La prima visita ufficiale dal mio ginecologo l’avrei il 28 aprile. La ringrazio per l’attenzione.

Eleonora Porcu
Eleonora Porcu

Gentile Signora,
mi dispiace ma non c' è risposta alla sua domanda se non con una ecografia. Comunque una visita eseguita correttamente non induce un aborto, questo glielo assicuro. Aspettiamo di vedere cosa le verrà detto oggi al controllo. Le auguro una buona gravidanza, mi tenga aggiornata se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Beta che crescono ma non raddoppiano

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Anche se il valore delle beta non raddoppia non è detto che ci sia qualcosa che non va. L'ultima parola spetta comunque all'ecografia che può essere fatta, ottenendo un risultato in grado di dissipare ogni dubbio, a partire dalla sesta settimana.   »

Piccolo distacco a inizio gravidanza e progesterone

18/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un piccolo distacco non segnala automaticamente che nella gravidanza c'è qualcosa che non va e l'assunzione di progesterone non modifica lo stato delle cose né in bene né in male.   »

Camera gestazionale individuata in utero: c’è rischio di una GEU?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Se l'ecografo individua la camera gestazionale in utero non c'è da temere che si sposti.   »

Mancato accollamento: serve il riposo assoluto?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il riposo assoluto a letto è controindicato perché può aprire la strada a rischi vascolari senza oltretutto rivelarsi utile per il buon proseguimento della gestazione.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti