Una domanda di: Giusi
Buongiorno sono all'11ma settimana +3 e da ieri sera ho delle perdite rosa precedute da dolorini tipo ciclo. Dolore che poi scompare e lascia queste macchie. Magari non è nulla ma avendo avuto un aborto lo scorso anno sono un po' preoccupata. Non ho ancora un ginecologo, quello che avrei scelto mi riceverà mercoledì per fare ecografia nucale.
Non so che fare...non credo che andare in ospedale serva, o no?
Allego foto. Grazie.

Elisa Valmori
Salve signora,
dunque...a mio parere l'accesso in pronto soccorso non sarebbe giustificato dato che le perdite sono rosate e di modesta entità (lei parla di macchie, quindi immagino non le serva un assorbente per arginarle, tutt'al più un salvaslip). Capisco che la sua storia ostetrica pregressa le faccia temere il peggio ma è meglio essere fiduciosi e aspettare il controllo ecografico già previsto a breve (mercoledì è oggi!). Nel mentre, dato che prima delle perdite aveva notato dei "dolorini" simili alle mestruazioni, la invito a considerare se nell'ultimo periodo magari si era affaticata più del solito (immagino che tra casa e famiglia le sue giornate siano scandite da ritmi belli sostenuti).
Cerchi di evitare gli sforzi fisici (ad esempio fare la spesa, stirare, cucinare stando a lungo in piedi…) e provi a vedere se questi "dolorini" si attenuano. Se ne ha l'occasione, provi a mettersi semisdraiata sul divano con le gambe un po' più alte rispetto al bacino...e chissà che non si riesca a riposare un pochino. In caso l'intestino fosse molto pigro (cosa abbastanza comune in gravidanza) si aiuti con la dieta (cibi ricchi di fibre quali frutta, verdura e alimenti integrali) e l'idratazione (acqua a volontà) per regolarizzarlo.
Spero di averla rassicurata e soprattutto che lei possa avere la conferma che tutto sta andando per il meglio! Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.