Perdite di sangue in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/03/2018 Aggiornato il 12/03/2018

L'eventuale comparsa di perdite di sangue durate la gravidanza può essere dovuta a un'infezione vaginale, che si può individuare effettuando un tampone batteriologico.

Una domanda di: Rossella
Gentilissimo Dottor Perrini, sono alla 15ª settimana della mia seconda gravidanza e dopo un paio di settimane ho iniziato a notare sul salvaslip macchie marroni e a tratti filamenti rossastri. Sono corsa subito in ospedale e l’ecografia ha dimostrato che era tutto nella norma. Dopo un paio di giorni ho effettuato l’eco e il bit test e anche da qui è emerso che era tutto ok. Ho preso per due settimane progefikk 200 mattina/sera, ma da un paio di giorni che ho smesso, sono ritornate.
Penso possa essere una pieghetta al collo dell’utero, sono praticamente sempre in ansia ma non posso correre tutti i giorni al Pronto Soccorso.
Lei cosa pensa, posso star tranquilla? Finiranno queste perdite? E’ un peccato viversi male la gravidanza come sta succedendo a me. La ringrazio di cuore.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora, accade abbastanza di frequente che siano presenti delle perdite ematiche a questa età gestazionale. Possono provenire dal collo dell’utero oppure possono dipendere dalla posizione in cui si è impiantata la placenta che, se “marginale bassa” può appunto provocare sanguinamento.
Va esclusa anche la presenza di un’infezione vaginale con un batteriologico (tampone): se dovesse evidenziarsi questo problema sarà opportuno impostare una cura con antibiotico per evitare di mettere a rischio il buon andamento della gravidanza. E’ necessario anche stabilire se ci sono polipi a livello del collo dell’utero, in quanto anche una simile eventualità può provocare sanguinamento. E’ ovvio dunque che per comprendere l’origine di queste perdite occorre effettuare delle indagini, a partire dal tampone vaginale. Mi tenga aggiornato. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti