Perdite scarse con l’anello contraccettivo

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Può capitare che il sanguinamento da sospensione, ovvero le perdite che si verificano nell'intervallo tra un anello contraccettivo e l'altro, sia modesto senza che questo sia segno di una gravidanza iniziale.

Una domanda di: Giulia
Utilizzo kirkos, anello vaginale, da 3 anni. Volevo fare una domanda essendo che ho tolto l’anello sabato 21 giugno alle 22 (come faccio ogni volta dopo 3 settimane) e mi sono venute delle piccole perdite marroni il giorno dopo averlo tolto e stanno continuando anche ora che sarebbe dovuto arrivarmi il ciclo normale e dovrei inserirlo sabato 28. È normale? O può esserci un rischio di gravidanza ?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
nel foglietto di accompagnamento dell'anello Kirkos sta scritto che durante la settimana dovrebbe (dovrebbe!) verificarsi un'emorragia vaginale (non si tratta di mestruazioni ma di un sanguinamento da sospensione). E ancora è riportato che questa emorragia vaginale di solito inizia 2-3 giorni dopo la rimozione di Kirkos. Sempre in base alle indicazioni fornite dall'azienda produttrice, inizi a usare un nuovo anello esattamente dopo l'intervallo di 1 settimana (di nuovo lo stesso giorno della settimana e all'incirca allo stesso orario), anche se il sanguinamento non fosse cessato. Se il nuovo anello viene inserito con più di 3 ore di ritardo, la protezione dalla gravidanza può risultare ridotta. Dunque è possibile che il
sanguinamento sia scarso, ovvero rappresentato dalle piccole perdite marrone che lei descrive, senza che questo sia espressione di una gravidanza iniziata. Se l'anello viene utilizzato in maniera corretta, l'efficacia contraccettiva è, infatti, garantita. Comunque sia, e questo vale in generale, quando si ha il dubbio di aver avviato una gravidanza per
dissiparlo si deve fare lo specifico test. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Anello vaginale reinserito senza fare la pausa: funziona comunque?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Tutti i metodi contraccettivi ormonali, quindi anche l'anello vaginale, mantengono la loro azione anche se non viene rispettata la pausa prevista.   »

Tre giorni senza anello contraccettivo: serve la pillola del giorno dopo?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se ci si dimentica per alcuni giorni di reinserire l'anello contraccettivo, è opportuno valutare con il ginecologo se il periodo "scoperto" espone alla possibilità di una gravidanza tale da suggerire l'opportunità di ricorrere alla contraccezione d'emergenza.   »

Dubbi sull’impiego di Nuvaring

01/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'anello contraccettivo funziona, ma non "dopo" un rapporto sessuale che potrebbe aver determinato il concepimento.  »

Perdite scure con l’anello contraccettivo

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I contraccettivi ormonali possono comportare la presenza di perdite al di fuori del periodo di sospensione. L'eventualità non ne diminuisce l'effetto anticoncezionale.   »

Nuvaring: non svolge la sua azione se scende un po’ più in basso?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Se l'anello contraccettivo rimane in vagina, assicura comunque la sua azione contraccettiva: quando ci si accorge che si è spostato dalla sua posizione iniziale basta rimetterlo a posto.   »

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti