Perdite scarse con l’anello contraccettivo
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 26/06/2025
Aggiornato il 30/06/2025 Può capitare che il sanguinamento da sospensione, ovvero le perdite che si verificano nell'intervallo tra un anello contraccettivo e l'altro, sia modesto senza che questo sia segno di una gravidanza iniziale.
Una domanda di: Giulia
Utilizzo kirkos, anello vaginale, da 3 anni. Volevo fare una domanda essendo che ho tolto l’anello sabato 21 giugno alle 22 (come faccio ogni volta dopo 3 settimane) e mi sono venute delle piccole perdite marroni il giorno dopo averlo tolto e stanno continuando anche ora che sarebbe dovuto arrivarmi il ciclo normale e dovrei inserirlo sabato 28. È normale? O può esserci un rischio di gravidanza ?

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
nel foglietto di accompagnamento dell'anello Kirkos sta scritto che durante la settimana dovrebbe (dovrebbe!) verificarsi un'emorragia vaginale (non si tratta di mestruazioni ma di un sanguinamento da sospensione). E ancora è riportato che questa emorragia vaginale di solito inizia 2-3 giorni dopo la rimozione di Kirkos. Sempre in base alle indicazioni fornite dall'azienda produttrice, inizi a usare un nuovo anello esattamente dopo l'intervallo di 1 settimana (di nuovo lo stesso giorno della settimana e all'incirca allo stesso orario), anche se il sanguinamento non fosse cessato. Se il nuovo anello viene inserito con più di 3 ore di ritardo, la protezione dalla gravidanza può risultare ridotta. Dunque è possibile che il
sanguinamento sia scarso, ovvero rappresentato dalle piccole perdite marrone che lei descrive, senza che questo sia espressione di una gravidanza iniziata. Se l'anello viene utilizzato in maniera corretta, l'efficacia contraccettiva è, infatti, garantita. Comunque sia, e questo vale in generale, quando si ha il dubbio di aver avviato una gravidanza per
dissiparlo si deve fare lo specifico test. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se ci si dimentica per alcuni giorni di reinserire l'anello contraccettivo, è opportuno valutare con il ginecologo se il periodo "scoperto" espone alla possibilità di una gravidanza tale da suggerire l'opportunità di ricorrere alla contraccezione d'emergenza. »
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini I contraccettivi ormonali possono comportare la presneza di perdite al di fuori del periodo di sospensione. L'eventualità non ne diminuisce l'effetto anticoncezionale. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Canitano Se l'anello contraccettivo rimane in vagina, assicura comunque la sua azione contraccettiva: quando ci si accorge che si è spostato dalla sua posizione iniziale basta rimetterlo a posto. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Canitano Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti