Perdite scure che continuano dopo quasi due mesi da un aborto farmacologico

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/03/2024 Aggiornato il 26/03/2024

A fronte di perdite di sangue che non si arrestano dopo un paio di mesi d aun aborto è opportuno sottoporsi a un controllo ecografico.

Una domanda di: Meghia
Ho dovuto procedere con un aborto farmacologico per una gravidanza di 3 mesi esatti e il 23 gennaio mi sono recata all’ospedale per l’assunzione della seconda pillola, nei giorni seguenti ho avuto le perdite comunque normali… oggi che siamo a marzo ho ancora perdite marroni quotidiane e le mestruazioni ancora non sono tornate (specifico che con prescrizione medica ho iniziato la pillola anticontraccettiva la sera dopo l’assunzione della seconda pillola abortiva) e mi chiedevo se era normale avere a tutt’oggi ancora perdite con anche presenza di materiale uterino.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, la presenza di materiale all’interno della cavità dell’utero determina molto probabilmente queste perdite che lei riferisce.
Di solito nelle settimane successive a un’interruzione farmacologica della gravidanza il materiale tende a essere espulso spontaneamente. Contatti comunque il suo specialista di fiducia per verificare il buon esito della procedura abortiva con un controllo ecografico. Sono comunque certo che questo controllo l’è è stato suggerito le è già stato suggerito stata suggerita dal suo medico. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti