Perdite scure col pancione: possono essere “vecchie”?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/08/2018 Aggiornato il 07/08/2018

E' possibile che in seguito a una minaccia di aborto, risoltasi senza conseguenze, si verifichino piccole perdite di sangue scuro riconducibili all'accaduto e quindi non significative.

Una domanda di: Chiara
Ho da porvi questa domanda per stare più tranquilla. Circa tre settimane fa ho avuto una minaccia d’aborto. Ora il distacco si è riassorbito.
Ieri ho effettuato un controllo per mia sicurezza il che ha confermato una buona condizione, però da ieri sera ho delle perdite marrone scuro. Potrebbe essere del sangue vecchio ancora da fuoriuscire?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora mamma, capisco la sua apprensione vista la storia di minaccia d’aborto e la ricomparsa delle perdite marrone scuro.
Dal momento però che il controllo ecografico ha confermato che tutto sta andando per il meglio, mi sento di rincuorarla e di confermarle che con tutta probabilità quelle perdite sono effettivamente di vecchia data.
E’ persino possibile che sia stato proprio il controllo ecografico (immagino si sia trattato di una ecografia trans-vaginale) a favorire la fuoriuscita di quel residuo di sangue.
Presumo che il suo ginecologo le abbia suggerito di evitare gli sforzi fisici e i rapporti sessuali in modo da mantenere l’utero a riposo da contrazioni.
Potrebbe avere senso anche secondo me, tenendo presente che è la Natura che decide la sorte della gravidanza (sono ancora molte le cose che non sappiamo controllare, bisogna che noi medici siamo onesti fino in fondo).
Abbia fiducia che il suo bimbo sta facendo del suo meglio per crescere, lei pensi soprattutto a stare bene con il corpo (che cambia in fretta!) e la mente.
Un cordiale saluto, mi faccia avere sue notizie, se desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti