Perdite scure o rosate a inizio gravidanza: cosa fare?

A cura di Eleonora Porcu - Professoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/03/2025 Aggiornato il 19/09/2025

Non è possibile capire con precisione quale sarà il destino della gravidanza nelle primissime settimane: sarà l'ecografia, meglio se effettuata dalla sesta settimana finita in avanti, a dare informazioni più precise.

Una domanda di: Maria
Sono alla soglia dei 40 anni e da qualche mese, con il mio compagno,stiamo provando ad averere un figlio.
Il mio ciclo inizia ad essere irregolare. Avendo avuto le ultime mestruazioni Il 14 febbraio, il 12 ho eseguito un autotest a casa che è risultato positivo.
Di lì a poco, però ci sono state delle perdite opache e marroncino perlopiù e solo un paio di volte rosate durante la minzione.
In data 15 marzo verso le 18 del pomeriggio, su consiglio della ginecologa mi sono recata al pronto soccorso dove mi hanno fatto il dosaggio delle beta-hCG che è risultato essere di 86.9 u/ml. Stamane ho ripetuto il dosaggio e le beta hanno un valore di.171,2 u/ml.
Devo preoccuparmi? Grazie per la cortese risposta.

Eleonora Porcu
Eleonora Porcu

Gentile Signora,
ripeta il dosaggio della beta-hCG tra sette giorni, normalmente dovrebbe essere molto aumentata. Dopo un'altra settimana esegua una ecografia transvaginale per accertare la presenza in utero della camera ovulare con l'embrione e il battito del suo cuoricino. Le auguro ogni bene!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta-hCG: dicono se la gravidanza proseguirà?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

le beta-hCG individuate nel snague ci dicono solo che la gravidanza è iniziata, ma non rivelano come sarà la sua evoluzione.   »

Beta-hCG che si mantengono stabili dopo un aborto

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Beta h-CG con valore alto, ma l’ecografia non evidenzia nulla

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino.   »

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti