Perdite vaginali nel primo trimestre: è normale?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/08/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Nel primo trimestre di gravidanza (e anche successivamente) la presenza di secrezioni vaginali chiare, inodori, non associate ad altri sintomi non ha alcun significato dal punto di vista medico e, quindi, non deve destare alcuna preoccupazione.

Una domanda di: Stefania
Nel primo trimestre di gravidanza è normale avere perdite bianche o mi devo preoccupare?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
le perdite vaginali in gravidanza sono un’evenienza tra le più frequenti e normali che paradossalmente più mette in allarme. In realtà se si tratta di secrezioni chiare e inodori si deve stare più che tranquille perché non solo non sono espressione di qualcosa che non va ma addirittura sono un ottimo segno in quanto vengono prodotte in abbondanza, sotto l’influsso delle modificazioni ormonali che caratterizzano la gravidanza, per fare da barriera nei confronti degli agenti infettivi che dall’esterno potrebbero risalire verso l’utero in cui sta crescendo il bambino. Sono invece un segno che può essere d’allarme eventuali perdite rosse o marroncino: se compaiono devono suggerire di farsi visitare al più presto dal ginecologo, il quale con una visita può stabilire se esprimono la presenza di un problema. Ripeto che perdite chiare, acquose, filamentose, e anche con presenza di muco, purché inodori e non associate a bruciore, fastidio quando si fa pipì, o altre spiacevoli sensazione dolorose sono benigne,. Richiedono dunque solo l’accortezza di cambiare più spesso la biancheria. Sconsiglio invece vivamente i salva-slip che potrebbero impedire la traspirazione favorendo la comparsa di irritazione locale o, nei casi peggiori, di infezioni. Per quanto riguarda l’igiene intima, deve essere puntuale e corretta: a quest’ultimo proposito è importantissimo condurre il movimento del lavaggio sempre da davanti all’indietro e mai viceversa per non rischiare di trasportare microbi presenti nella zona dell’ano (per esempio, l’escherichia coli) in vagina. Per quanto riguarda il detergente, è consigliabile scegliere prodotti destinati allo scopo e quindi pensati per rispettare la mucosa vaginale. Può comunque andare bene anche un sapone liquido delicato, per esempio a base di sapone di Marsiglia. Le lavande interne sono invece vietate.
Se invece le perdite dovessero improvvisamente cambiare aspetto, consistenza e odore, diventando, per esempio, verdastre o scure o maleodoranti o con una consistenza estremamente vischiosa e si associassero ad altri sintomi, come prurito e fastidio locale, è d’obbligo rivolgersi al ginecologo per farsi visitare ed eventualmente prescrivere il tampone vaginale, esame che serve a stabilire se c’è in atto un’infezione e da quale microrganismo è causata.Se il tampone conferma l’infezione, il ginecologo prescrive la cura più adatta al caso, che va assolutamente e tempestivamente affrontata. Spero di averle chiarito la situazione. Con cordialità e tanti cari auguri per la sua gravidanza.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti