Perle di latte: che fare?

A cura di Giovanna Sottini Pubblicato il 23/10/2023 Aggiornato il 23/10/2023

Le perle di latte, più correttamente "vescicole", sono formazioni che possono comparire sul capezzolo a volte porrvocando dolore. Attaccare il bambino alla mammella correttamente può risolverle.

Una domanda di: Melania
Ho 27 anni e il 24 settembre 2023 è nato il mio bambino. Sono una gran fan del latte materno e fortunatamente sto allattando. Ho solo un problema a tutti e 2 i seni mi sono comparse quelle che ho trovato su internet dovrebbero essere le perle di latte. Sono dolorose quando il bambino si attacca: una è abbastanza grande l’altra è
ancora piccola ma comunque dolorosa. Come posso fare a farle andare via? In meno di un mese ho già avuto 2 episodi di ingorgo di latte anche quello molto
doloroso ma che fortunatamente sono riuscita a sbloccare da sola. Aspetto con ansia un suo riscontro così da ottimizzare al meglio l’allattamento.

Giovanna Sottini
Giovanna Sottini

Salve Melania, mi domandavo se quello che lei chiama ingorgo magari non sia stato un dotto ostruito, un ristagno di latte all’ interno dei dotti galattofori, questi si possono risolvere appunto variando spesso le posizioni dell’a llattamento prestando attenzione a svuotare bene ogni quadrante della mammella.
Mentre quelle “perle di latte” (che è più corretto chiamare “vescicole”) possono insorgere a causa dell’uso del ciuccio che induce il bebè a succhiare dal capezzolo come dalla tettarella di gomma, o in conseguenza al dotto ostruito, oppure se il bambino, a causa di un flusso di latte molto forte (che è un bene!) schiaccia la punta del capezzolo fra le gengive per modularne la portata. In questo modo si creano i piccoli ristagni di latte che si solidificano (rimanendo più o meno morbidi) sul capezzolo. Il problema si può risolvere facilmente attaccando il bambino in modo corretto (deve prendere in bocca non il solo capezzolo ma l’areola). Se il disturbo persiste è però opportuno che lei si rivolga a un medico il quale, oltre a eliminare le “perla”, potrebbe anche suggerirle di assumere lecitina di soia come integratore perché a volte può essere d’aiuto per prevenire ricadute. Infine, le suggerisco di far valutare a qualcuno di esperto (ostetrica o puericultrice) se il suo bambino si attacca al seno correttamento. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti