Piaghetta della cervice: impedisce di provare piacere?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/05/2023 Aggiornato il 09/05/2023

La presenza sul collo dell'utero (cervice) di un tessuto che non gli appartiene, detta comunemente (ma impropriamente) "piaghetta", non interferisce sulla possibilità della donna di provare piacere durante i rapporti sessuali.

Una domanda di: Alessandro
Salve vorrei un’informazione. Da circa 9 mesi la mia ragazza, quando facciamo l’amore, alla penetrazione non sente nulla. Lei ha pure una pieghetta all’utero. Vorrei sapere il motivo quale potrebbe essere? Può influire il fatto della pieghetta? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile lettore,
il termine piaghetta è improprio, anche se usato comunemente. Il suo nome scientifico è ectropion che vuol dire “estroflessione” e in realtà si tratta
proprio della presenza di una porzione di tessuto di rivestimento del collo dell’utero (o cervice) fuoriuscito collo stesso (riguarda quindi il collo dell’utero e non l’utero). In pratica nella porzione esterna del collo dell’utero (quella che sbocca in vagina) si trova un tessuto che non le appartiene. La piaghetta è frequente nelle donne in età
fertile e non rappresenta una vera e propria patologia, tant’è che spesso viene scoperta casualmente durante un controllo ginecologico, senza aver
prima mai dato segni di sé. È anche vero però che a volte può essere fonte di fastidio durante i rapporti sessuali, ma non mi risulta che causi una
perdita della sensibilità o che impedisca di provare piacere. Tenga presente che oltre al fattore psicologico, gioca un ruolo altrettanto importante per la
risposta sessuale femminile una corretta stimolazione del clitoride, che si può ottenere anche durante la penetrazione adottando posizioni che
consentano di sollecitarlo. Se questa zona erogena viene trascurata è facile che la donna senza poco nulla.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti