Pianti all’ora dei pasti (e altro ancora)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2018 Aggiornato il 27/04/2018

Quando il bambino assume un atteggiamento di rifiuto nei confronti del cibo è opportuno non esercitare su di lui pressioni per costringerlo a mangiare.

Una domanda di: Giorgia
Mia figlia di quasi 11 mesi da qualche settimana rifiuta spesso il cibo e puntualmente manifesta crisi di pianto isterico ai pasti che possono andare avanti anche per un’ora. A Pasqua sono spuntati i de incisivi inferiori… mi chiedo se: Tali crisi con rifiuto del cibo sono dovute ai denti. Mangia le pappe con omogeneizzati, pastina, frutta: ho cominciato a darle anche cibo morbido a pezzettini (prosciutto cotto, pane, frutta fresca, pesce)..devo variare il cibo? E cosa devo darle? In che quantità? Non beve. Lei mangia il latte (210 ml) a colazione e poi nulla…ho provato con il biberon e la tazza con beccuccio simil biberon ma nulla, l’acqua la rifiuta..cosa fare?
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
è possibile che la dentizione influisca temporaneamente sull’appetito del bambino, quindi non insisterei affinché la sua piccola mangi quando dimostra di non volerlo fare. Sul pianto “isterico” non so che dire, forse è in risposta alla sua insistenza, per questo al primo accenno di rifiuto lascerei perdere, per evitare che nella bambina si sviluppi l’idea che assumere o non assumere cibo rappresenti un modo per accontentare o dispiacere la mamma. Per quanto riguarda la varietà della dieta, può certamente mangiare tutto quello che appare sulla vostra tavola, a patto che si tratti di primi e pietanze sani, cioè non fritti e con pochi grassi (specialmente di origine animale). Naturalmente tutti i cibi solidi devono essere sminuzzati con estrema cura e così dovrà essere fino a quando la dentizione non sarà completa (ma anche a questo punto si dovrà prestare attenzione alla dimensione dei bocconi, che devono comunque essere piccoli). Per quanto riguarda l’acqua, lei continui a offrirla durante il giorno e dopo/durante i pasti, ma lasci che sia la piccola a decidere se bere o no: evidentemente la quantità di frutta, verdura, latte e pappa è sufficiente a idratarla. In generale, se la bambina è vivace, reattiva, non dimostra alcun segno di malessere, ha un sonno tranquillo e cresce regolarmente si può ritenere che non vi siano problemi, diversamente diventa opportuno parlare con il pediatra curante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti