Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?
A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 03/06/2025
Aggiornato il 28/08/2025 Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.
Una domanda di: Laura
Ho un bimbo di 4 mesi e stasera è capitato che dopo che si è attaccato al seno (ha mangiato un po’) ha iniziato a piangere come un disperato (di solito non succede mai). La cosa che mi preoccupa è che mentre piangeva tossiva. Sembrava che si strozzasse. Mi devo preoccupare? E poi ho notato a volte che dopo un’ora dalla poppata digerisce ancora con un ruttino!! Può essere normale? Grazie.

Roberta Levi
Gentile mamma,
il pianto nel lattante durante la poppata può essere dovuto a vari motivi, tra questi la fame non soddisfatta, se il latte non basta o non arriva in quantità e velocità sufficiente ad assicurargli rapidamente un senso di sazietà e, quindi, appagamento. Oppure può essere causato da una colichetta o anche dal reflusso, che può anche essere responsabile della tosse che lei riferisce. Infine, l'atteggiamento che lei ha descritto può essere in relazione con un raffreddore e la conseguente presenza di muco nel naso (che impedisce al bambino di respirare bene mentre viene allattato). naturalmente a distanza e senza avere modo di visitare il bambino non posso indicarle con sicurezza a cosa sia dovuto l'episodio. Comunque sia se si è trattato di un accadimento occasionale non c'è motivo di preoccupazione, ma se dovesse ripetersi (magari peggiorando) dovrà senz'altro far visitare il bambino dal pediatra curante il quale avendo modo di fare una valutazione in presenza potrà dirle di cosa si tratta. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Una tosse che compare solo con l'inizio della brutta stagione e poi cessa per tutta l'estate non esprime nulla che suggerisca di indagare sulla salute dei polmoni attraverso una radiografia. »
16/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni. »
15/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia. »
27/02/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Dopo i tre mesi di vita la comparsa improvvisa di coliche notturne va sottoposta all'attenzione del pediatra, perché potrebbe essere il segnale di un disturbo che può essere controllato tempestivamente solo se viene individuato. »
21/12/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se dopo l'introduzione della frutta, proposta a 4 mesi di vita, il bambino ha mal di pancia può essere opportuno sospenderla, per capire se il disturbo dipende dal nuovo alimento. In ogni caso il pediatra va consultato. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti