Piccina di tre mesi vispa e allegra che cresce meno di prima

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/07/2022 Aggiornato il 25/07/2022

Un ritmo di crescita rallentato (non arrestato!) non desta alcuna preoccupazione se riguarda un bambino allegro, vivace, reattivo.

Una domanda di: Valentina
Mia figlia ha compiuto 3 mesi adesso mi sembra che mangi meno di prima e, infatti, questa settimana ha preso solo 120 grammi mentre prima aumentava molto di più… può dipendere dal caldo o è perché sta crescendo? Inoltre sembra che ogni tanto mordicchi la tettarella invece di bere dal biberon è normale? Uso il mio latte ma non sono riuscita ad attaccarla al seno quindi uso il tiralatte. La vedo allegra e vispa quindi sta bene però vorrei un suo parere.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, nella sua ultima frase c’è la risposta alle sue preoccupazioni: una piccina felice e reattiva e allegra difficilmente soffre e ha carenze alimentari. Comunque dai 3 mesi ai 6 mesi la crescita media è minore rispetto ai mesi precedenti: sui 100 – 150 grammi a settimana. In ogni caso se ha dubbi relativi alla crescita, non esisti a rivolgersi al suo pediatra per un controllo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti