Piccola cisti rilevata dalla ecografia transfontanellare

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 11/05/2023 Aggiornato il 11/05/2023

Nella primissima infanzia, la presenza di formazioni cistiche a livello cerebrale non è cosa rara e, nella maggior parte dei casi, non è preoccupante.

Una domanda di: Maria
Salve dottore. Il mio bambino è nato il 10 Aprile ed ha quasi un mese. Oggi mi ha chiamato l’ospedale dove ha fatto l’Eco-TF (transfontanellare) e mi ha detto che hanno rilevato una piccola ciste (tramite la fontanella) ma non è da preoccuparsi. Mi hanno chiesto di fargli rifare l’eco Tf per vedere se si è riassorbita. Ha l’ecografia tra un 15 giorni e nel frattempo volevo sapere di cosa si tratta e se devo realmente non preoccuparmi. Grazie in anticipo.

Claudio Migliori
Claudio Migliori

Gentile signora, il riscontro di formazioni cistiche (vacuoli ripieni di liquido sieroso) a livello cerebrale nella primissima infanzia non è cosa rara e, nella maggior parte dei casi, non gravata da rischi. Tali formazioni, infatti, nella maggior parte dei casi tendono a scomparire nel giro di pochi mesi. Per rispondere, però, più correttamente alla sua domanda sarebbe necessario avere qualche ulteriore informazione. La tipologia e la localizzazione della cisti prevede differenti tempi di risoluzione e gradi di rischio. Infatti a seconda che si tratti di cisti subependimali o germinolitiche, dei plessi corioidei o esiti di microemorragie della matrice germinale, si prevedono controlli distribuiti in archi di tempo variabili e, in alcuni casi, accertamenti anche più specifici. Ritengo, però, che se l’hanno informata dicendole che già al controllo potrebbe risultare in via di riassorbimento, si riduca di molto la possibilità che si possa trattare di una cisti da considerare “pericolosa”. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti