Piccola escrescenza sull’ano: che fare?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 02/08/2019 Aggiornato il 02/08/2019

Le feci dure possono causare la formazione di ragadi su cui può formarsi una piccola cicatrice, che non richiede l'asportazione chirurgica.

Una domanda di: Anna Rita
La mia bimba di 10 mesi presenta un’escrescenza esterna all’ano, comparsa circa 1 mese e mezzo fa, quando le feci erano asciutte e lei aveva difficoltà, fino al pianto, nell’evacuare. La pediatra l’aveva definita “marisca”, con un inizio di ragade e dato come terapia il PEGinpoL (che la bimba ha preso poco perchè non amava il sapore) e Nefluan gel. Dopo una settimana la ragade era guarita e il pezzetto di carne (marisca) rimpicciolito. Dopo una settimana ancora, c’è stato un episodio in cui la bimba si è forzata tantissimo per fare cacca e, pur essendo questa abbastanza morbida, è uscito sangue nella cacca e dal pezzetto di carne che, da allora si è ingrandito, fino ad avere un bordo bianco. Siamo stati dal chirurgo pediatrico che parla di cresta anale congenita, con ragade sottesa della roseola anale. Eco all’addome completo , tutto in regola. Terapia Movicol 1/2 bustina la mattina x 15giorni; Forstip sciroppo 5ml ai pasti x 3-4 sett.; Luan pomata mattina e sera x 4 settimane. Dieta ricca di scorie, verdure non frullate e non passate.
Mi chiedo:
1) ho cercato su internet alla voce crista anale, ma non compare nulla. Come mai?
2) La crista è stata detta congenita, ma la bimba alla nscita non aveva nulla, né è stato indicato nulla del genere alle dimissioni. come è possibile?
3) questa escrescenza scomparirà con la cura o occorrerà pensare ad un intervento?
Grazie.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma,
prima di tutto stia tranquilla. E’ successo questo: l’escrescenza che vede è la cicatrice lasciata dalla ragade anale. Il fenomeno si chiama “pseudo polipo sentinella”. E’ solo una cicatrice, innocua. Non va tolta, di solito non cresce, rimarrà dov’è comparsa come accade a qualsiasi altra cicatrice, ma senza conseguenze. L’unica cosa da fare adesso è evitare l’indurimento delle feci. La ragade anale (e la conseguente cicatrice) è dovuta al fatto che il bambino ha la pelle sensibile e delicatissima: le feci dure possono creare piccole ferite nella zona dell’ano, come è accaduto alla sua piccola. Comunque sia la cicatrice – esito della ragade – non va tolta assolutamente, ma solo tenuta sotto controllo per eventualmente intervenire se dovesse infiammarsi. La terapia che le hanno prescritto è corretta, perché adesso quello che serve è mantenere le feci morbidi e soffici, quindi facili da espellere senza che l’ano venga lesionato. Il macrogol, che è il principio attivo del Movicol e del Peginpol, risolve proprio il problema delle feci dure e quindi servirà per prevenire altre ragadi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti