Piccole anomalie scoperte durante l’ecografia: a cosa va incontro questo bambino?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/07/2022 Aggiornato il 13/07/2022

Ci sono anomalie che non possono essere considerate malformazioni, ma più semplicemente "varianti rispetto alla norma".

Una domanda di: Rossella
Buongiorno, sono in gravidanza alla settimana 31. Durante la morfologica è stata riscontrata una cisti nei plessi coroidei di 4mm a sinistra, che attualmente è scomparsa. Oggi ho fatto una visita ed è stata trovata un’altra cisti a destra di 2 mm, in più è stato scoperto un difetto del setto interventricolare di cui non mi sono state dette le dimensioni. Mi hanno detto di fare un’altra visita specialistica. Vorrei sapere se i due problemi sono correlati, se devo preoccuparmi. Sapevo che la presenza isolata di queste cisti non era grave, ma aggiungendo quello al cuore ho tanta paura che il bambino possa avere qualche problema e non so di che tipo. Spero di ricevere una risposta.

 

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Rossella, si tratta di due questioni diverse. Le cisti dei plessi corioidei (CPC) sono presenti in 1-2% dei feti sani a 16-21 settimane ed in genere regrediscono da sole, cioè non si vedono più nelle settimane successive. Non sono una malformazione ma una “variante delle norma”, cioè sono presenti in feti sani, e non rappresentano di per sé una indicazione a fare altri accertamenti (amniocentesi), ma vanno fatte le solite indagini suggerite a tutte le donne in gravidanza (test di screening se la donna lo desidera, ecografia a 19-21 settimane volta a valutare l’anatomia fetale). Il difetto inter-ventricolare è un buchino nel setto fra i due ventricoli del cuore. Richiede una valutazione più accurata da parte di uno specialista mediante una ecografia specifica, ecocardiografia fetale, che studia il cuore fetale: se piccolo, spesso si chiude da solo con il tempo, ma questo potrà essere valutato solo dopo la nascita dal cardiologo pediatra. In ogni caso non si decide ora né subito dopo la nascita, ma solo vedendo come evolve la situazione, quindi sappia che è una storia lunga: ci sono persone che scoprono di avere un difetto a 20-30 anni. In conclusione, segua i consigli del suo medico che conosce tutta la storia sua e del suo bambino di cui questi aspetti sono una piccola parte e vanno inseriti in un contesto più ampio (come era il test di screening, come è il resto dell’anatomia fetale, come cresce il feto e così via). Cari saluti. Spero di esserle stata di aiuto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti