Piccole donne crescono

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/09/2018 Aggiornato il 25/09/2018

L'arrivo della prima mestruazione (menarca) in una bambina di 9 anni e mezzo è un evento che non deve destare alcuna preoccupazione.

Una domanda di: Giulia
Salve dottoressa, ho una bambina di
9 anni e mezzo che ha appena avuto il ciclo. Ho delle
domande da farle , non è troppo presto? Ha cosa può
andare in contro ? E’ vero che ci può essere un
rallentamento nella crescita avendo il ciclo così
presto?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, prima di tutto: niente panico! E’ vero che sua figlia è ancora piccola per diventare donna, ma la prima mestruazione non è detto che porti subito a cicli regolari, anzi: ci potrebbero essere anche mesi di pausa dalle mestruazioni dopo il menarca (così si chiama il primo ciclo).
In parte dipende da fattori genetici e familiari (ad esempio, l’età in cui si è sviluppata la mamma) ma ultimamente si osserva un anticipo nell’insorgenza del menarca nella popolazione generale.
Nel suo caso, visto che sua figlia comunque ha già superato gli 8 anni, non stiamo parlando di una patologia e pertanto non ci saranno trattamenti farmacologici indicati per “rimetterla in riga” dal punto di vista ormonale. Dopo gli otto anni, infatti, la comparsa delle mestruazioni non è considerata un segno di anomala precocità.
Non direi che ci sia un rallentamento della crescita, piuttosto sappiamo che dall’insorgere della pubertà, la crescita della statura subirà una brusca accelerazione per poi arrestarsi. Sono sicura che anche la sua pediatra di riferimento la aiuterà a comprendere bene la situazione e a tranquillizzarsi. Mi permetto solo di aggiungere di approfittare di questo momento per parlare bene a sua figlia dell’essere diventata donna. Probabilmente ne sarà molto spaventata, invece sarebbe bello che la mamma la aiutasse a guardarsi con occhi nuovi. Vedrà che la vostra complicità sarà un arricchimento reciproco: glielo auguro di cuore!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti