Piccole perdite di sangue: cosa può essere?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/06/2021 Aggiornato il 14/06/2021

Le cause dello spotting possono essere varie, quindi per capire a che cosa sono dovute è necessario sottoporsi a controlli.

Una domanda di: Giulia
Da qualche tempo sto avendo rapporti non protetti con il mio ragazzo, nella speranza di rimanere incinta.
Questa settimana ho avuto per qualche giorno delle piccole perdite, ho sperato che fosse un segno positivo ma oggi ho fatto le beta e il risultato è negativo (vedi allegato).
A cosa potrebbero essere dovute queste perdite?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora,
le perdite di cui riferisce che immagino siano di sangue non sono uno dei segni caratteristici di inizio gravidanza (non so come mai lei ritiene il contrario). Le cause della loro comparsa possono essere varie e vanno dalle disfunzioni ormonali (magari legate a un’alterazione della tiroide) alle infezioi vaginali fino ai polipi cervicali, ai fibromi, all’ectropion della cervice (“piaghetta”). Come penso immagini non posso azzardare alcuna ipotesi ma solo consigliarle un controllo dal suo ginecologo di fiducia, il quale individuerà l’origine di queste perdite. Le raccomando nel frattempo di assumere l’acido folico, importante per prevenire gravi malformazioni del feto: va preso per tutto il periodo di ricerca della gravidanza fino almeno al termmine del primo trimestre (salvo diversa indicazione del medico). La dose giornaliera è di 400 microgrammi ed è mutuabile. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti