Piccoli disturbi durante il ciclo mestruale

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/03/2022 Aggiornato il 22/03/2022

Durante il ciclo mensile, che va dall'inizio di una mestruazione all'inizio di quella successiva, è possibile che compaiano lievi disturbi che di fatto non sono significativi dal punto di vista medico.

Una domanda di: Valeria
Avrei una domanda da porle. Martedì è previsto l’arrivo del mestruo, solo che oggi, per la prima volta, ho un dolore alle ovaie e sento anche un leggero fastidio intimo. Preciso, inoltre, che la settimana scorsa ho avuto una piccola perdita nel periodo dell’ ovulazione. Anche il mese scorso ho avuto una perdita, ma a 4/5 giorni dall’arrivo del mestruo. Concludo dicendo che 8 giorni prima della perdita ho fatto sesso orale, ma da vestita e non mi sembra di ricordare che ci sia stato contatto anche con le mani. A cosa potrebbero essere dovuti i miei fastidi? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Valeria, innanzi tutto può escludere che il sesso orale possa determinare una gravidanza o anche solo interferire con la regolarità del ciclo mestruale. I suoi piccoli disturbi saltuari ci possono stare anche senza avere una causa specifica: non tutti i cicli si presentano allo stesso modo e a volte, cioè saltuariamente, possono dare luogo a sintomi insoliti (e lievi come quelli che lei riferisce).Comunque sia, un controllo dal suoo ginecologo di fiducia per fugare ogni dubbio. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti