Piccolissima al mare

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 12/06/2018 Aggiornato il 28/08/2025

Durante la permanenza in spiaggia, le creme solari vanno applicate anche ai bambini molto piccoli. E' opportuno scegliere prodotti destinati alle loro pelli delicate.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno, poichè fra 10 giorni andrò al mare con mia figlia di tre mesi, avrei qualche domanda da porre:
1) ho letto che i bambini così piccoli non devono essere esposti al sole diretto, quindi mi chiedo: se stessi in spiaggia dalle 8 alle 11 e poi dalle 16 alle 18, e tenessi mia figlia sotto l’ ombrellone, andrebbe bene o comunque non va bene?
2) Tenendola sotto l’ombrellone, dovrei comunque metterle la crema solare o a questo punto non ce ne è bisogno? ( ho letto che al di sotto dei sei mesi la crema solare è sconsigliata perché contiene sostanze chimiche alle quali i bambini così piccoli sono più sensibili e che possono essere quindi pericolose).
3) Se verso la sera, dalle 19.30 in poi quindi quando il sole è quasi tramontato ma comunque c’è ancora luce ( in questo periodo rimane chiaro fino almeno alle 21.30) vado a fare una passeggiata con mia figlia, posso esporla alla luce diretta senza protezione o no? Posso almeno evitare di metterle la crema solare di sera – dalle 19.30 in poi -, piuttosto tenendola in carrozzina con l’ombrellino quindi protetta dal sole?
4) La crema va messa anche sulle mani? (mia figlia si mette le mani in bocca e ho paura che se la mangi)
5) Ora non sono al mare ma tutti i giorni esco verso le 5 un’ oretta con la bambina in carrozzina (non esposta al sole diretto): devo anche in questo caso metterle la crema solare?
6) Se andassi in spiaggia alle 7 del mattino, la bambina non potrebbe per almeno 15 minuti stare al sole diretto? Tipo per fare una passeggiata sulla spiaggia e non stare sempre sotto l’ombrellone?
Scusate le molte domande ma essendo una mamma alle prime armi ho davvero bisogno di avere risposte precise per capire esattamente come comportarmi nelle varie situazioni
Grazie mille !

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
acquisti in farmacia una crema solare pensata per i bambini piccoli, +50 di protezione, facendosi indicare dal farmacista un prodotto senza filti potenzialemente tossici né parabeni. I prodotti oggi disponibili sono sicuri. La crema va applicata prima dell’esposizione al sole su tutte le parti scoperte del corpo: può evitare l’applicazione sulle manine. Può non mettere la crema solare alle 19,30, riparando però la bambina con l’ombrellino, e a patto che il sole stia già tramontando. Sotto l’ombrellone durante il giorno la crema va sempre messa, su viso, gambe, piedi braccia, collo spalle, torace (cioè sulle parti scoperte). Nelle ore meno calde, quando il sole non è ancora alto (per esempio alle sette del mattino) l’esposizione diretta al sole per una decina di minuti è benefica, perché attiva la produzione di vitamina D. Anche in questo caso la crema va messa. Per quanto riguarda il cappellino, sotto l’ombrellone è opportuno non farlo indossare alla bambina, perché potrebbe riscaldarle troppo la testa. Meglio invece inumidirle un po’ i capelli con acqua tiepida, se fa molto caldo e l’aria è ferma, cioè non c’è ventilazione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti